Magioncalda e i suoi ragazzi
Arrivo poco dopo mezzogiorno e Simone e Luca li trovo lì, a dorso nudo, intenti a sistemare un lavandino nella piccola piazza all'inizio del paese di Magioncalda. È una domenica…
Arrivo poco dopo mezzogiorno e Simone e Luca li trovo lì, a dorso nudo, intenti a sistemare un lavandino nella piccola piazza all'inizio del paese di Magioncalda. È una domenica…
Nei pressi del ponte sull’Aveto, lungo la strada tra Alpepiana e l’opposta sponda, il fiume scorre delicato, lento, lieve. Acque trasparenti indugiano pigre in lago profondo, vasto. Boschi vivaci; brezze…
L’arte dei muretti a secco è stata iscritta dall’Unesco nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell’umanità. Si legge in un post sul profilo Twitter dell’organizzazione. Otto i paesi europei…
Il periodo che comprende il tempo che intercorre fra la nascita e la morte di ciascun essere è la cosiddetta "vita", una sequenza di fatti, conoscenze, gioie, dolori, affetti, soddisfazioni,…
"Oggi ho attraversato la valle più bella del mondo". Questa frase, attribuita a Ernest Hemingway, oggi è diventata lo slogan di chiunque parli o voglia presentare la Val Trebbia. Ma…
Sul rinvenimento di questo antico reperto può essere opportuna una breve nota di cronaca. Nel 1953, durante uno scavo eseguito sulla vetta del monte Alfeo volta a predisporre il basamento…
Si chiamerà "Colli Verdi" il nuovo comune che nascerà dalla fusione di Canevino, Ruino e Valverde. Lo hanno deciso i cittadini che si sono recati alle urne domenica 29 luglio…
Un ritorno alle proprie radici nel paese simbolo dello spopolamento sull’Appennino. Paolo e Pamela sono una coppia di trentacinquenni che ha deciso di lasciare la città, Lugano per la precisione,…
Con un'interessante dissertazione storica di Colombano Leoni, tenuta presso il Centro Culturale, sono "riapparsi" i Cartaginesi nella nostra valle. Sulla storica battaglia della Trebbia sono corsi fiumi d'inchiostro. Tant'è che…
Presentato dalla prof. Isella Follini, Colombano Leoni ha illustrato i risultati della sua ricerca sui cartaginesi in Val Boreca. L'amore per quella valle aspra e intatta, capace di custodire storie…