Il valico alpino di Annibale nella Seconda Guerra Punica
Nel 218 a.C., Annibale con una mossa a sorpresa, valicò le Alpi, dando inizio alla Seconda Guerra Punica sul suolo Italico. Per molti secoli si sono avvicendate numerose ipotesi in…
Nel 218 a.C., Annibale con una mossa a sorpresa, valicò le Alpi, dando inizio alla Seconda Guerra Punica sul suolo Italico. Per molti secoli si sono avvicendate numerose ipotesi in…
I signori Luigi ed Emilio Casassa di Albora raccontano che: “...quelli dei Frinti si arrabbiarono e piansero quando seppero che sarebbe stato costruito il lago. Il 5 aprile del 1955…
Sappiamo che la prima chiesa di Travo era dedicata a sant'Andrea, un santo del culto bizantino. Questa circostanza farebbe ipotizzare la presenza in loco di uno stanziamento militare di questa…
Il Monte Alfeo sorge sulla sponda sinistra della Val Trebbia e fa da spartiacque tra i torrenti Dorbera e Boreca: ha l’aspetto di una gigantesca piramide isolata, con fianchi ripidi…
Ai primi del ‘900 la Direzione Provinciale delle Poste, partendo da Roma, decide di trasformare sia l'organizzazione della distribuzione, sia quella del ritiro della corrispondenza sostituendo il servizio ippico con…
In questa pagina, per gentile concessione del Sig. Mauro Casale,storico della Val Trebbia, ex Vice Sindaco di Torriglia e Presidente dell'Associazione Culturale Patrania , pubblichiamo il contenuto di una pubblicazione…
Colombano era nato nell'UIster verso il 540 e divenne monaco a Bangor sotto lo guida di San Congall. Verso il 590 sentì il bisogno, tipico di altri confratelli, di "…
Nell'autunno del 1889 arrivò a Bobbio una viaggiatrice piuttosto insolita: era una signora anziana (per l'epoca), veniva dalla lontana Irlanda per fare ricerche archeologiche e portava con sé una ingombrante…
Una delle specificità dell’attività agricola condotta con metodi tradizionali consisteva nel fatto che erano i contadini stessi a costruirsi gli attrezzi necessari per il lavoro; erano esclusi solamente quelli in…
La cerimonia ha avuto luogo a Sopra Rivo di Calendasco, domenica, 5 luglio 2020 Intervenienti: Il Vescovo di Piacenza, Mons. Gianni Ambrosio, Officiante; Parroci di Calendasco e Riva Suzzara (Mantova). …