Gli “ospedali” partigiani sull’Appennino
La vita partigiana non consentiva molta cura per la salute e per l'igiene personale. I "ribelli" vivevano, specialmente nel primo periodo, in baite e casoni privi di qualsivoglia impianto igienico,…
La vita partigiana non consentiva molta cura per la salute e per l'igiene personale. I "ribelli" vivevano, specialmente nel primo periodo, in baite e casoni privi di qualsivoglia impianto igienico,…
Solenni e partecipati funerali si sono svolti nella parrocchiale di San Marziano di Ottone il giorno 23 marzo u.s. Romano, un Amico. L’impresa Carubbi, attiva e apprezzata nell’edilizia piacentina già…
Dopo la sconfitta del Ticino, il Console Publio Cornelio Scipione, rimasto ferito nel corso del combattimento, si ritirò a Sud della colonia di Piacenza, ponendo l’accampamento alla destra della Trebbia,…
Nel 218 a.C., Annibale con una mossa a sorpresa, valicò le Alpi, dando inizio alla Seconda Guerra Punica sul suolo Italico. Per molti secoli si sono avvicendate numerose ipotesi in…
La liberazione di Piacenza e la fine della guerra. “Il giorno 23 (aprile 1945) gli alleati, occupata Modena, marciavano verso il Po. Da più giorni intanto notizie confortanti andavano incalzando:…
La battaglia di Monticello Il 15 aprile (1945) il castello di Monticello, che si trova sulla riva sinistra dei Trebbia, e che domina tutta la regione compresa tra l’imbocco della…
La terza occupazione di Bobbio e l’intensificarsi degli scontri. Lo sgombero della città avvenne nella notte del 3 marzo (1945), lungo la strada per Piacenza, con la protezione di pattuglie…
La ripresa partigiana nella val Trebbia. Per quanto non si possa stabilire in proposito una data precisa, la riorganizzazione di tutte le forze partigiane della bassa e media val Trebbia…
La seconda fase del rastrellamento invernale. Con i combattimenti del 29 novembre (1944) si era chiusa in val Trebbia la prima fase del rastrellamento invernale. Ad essa seguiva subito quella…
La battaglia di Coli - Peli. “La tanto temuta offensiva avversaria si verificò invece lungo la direttrice Bobbio-Coli. Durante la notte tra il 28 e il 29 novembre (1944) un…