L’antica Via del Sale, da Varzi fino al mare, sulle orme dei nostri avi
Camminare lentamente, è questo il segreto. Che sia a piedi, in bici o perfino a cavallo, sono i silenzi e il ritmo lento il modo migliore per vivere fino in…
Camminare lentamente, è questo il segreto. Che sia a piedi, in bici o perfino a cavallo, sono i silenzi e il ritmo lento il modo migliore per vivere fino in…
Quando si parla di “montagna lombarda” il pensiero, molto probabilmente, va subito alle imponenti vette alpine che fanno da confine tra l’Italia e la Svizzera. All’estremo sud della regione, però,…
Una chiesa e i suoi tesori. Mentre sta procedendo il restauro del campanile, torna l’attenzione per la parrocchiale di San Pietro Apostolo .Tra le tante ricchezze della basilica di Broni,…
La storia di un a Paese a volte è fatta non solo da menti colte, studiosi o grandi personaggi, ma anche da soggetti quasi analfabeti, ragazzini del popolo, ragazzini che…
Un nuovo featuring è nato a Piacenza, è quello tra il gruppo de I Calcaterra e la cooperativa e casa editrice Officine Gutenberg. Il tutto nasce dallo stesso amore per…
Innanzi all’opera pittorica di Tiziano, intitolata “Concerto campestre”, realizzata dall’artista nel 1509 ed attualmente custodita nel museo Louvre di Parigi, si può intuire la sagace allegoria dei quattro fondamenti della…
Completate le opere di restauro conservativo dell’antico Mulino Spalla, sito nel Comune di Menconico, importante testimonianza dell’architettura rurale ed identitaria del nostro territorio; tra storia, tradizioni e vita contadina. Intervento…
E’ in fase di verifica amministrativa il progetto presentato dalla società 15 Più Energia di Brescia al ministero dell’Ambiente per installare 20 torri eoliche sul crinale che va dal monte…
La Città Metropolitana di Genova sta eseguendo importanti lavori di consolidamento, miglioramento, messa in sicurezza del ponte di Alpepiana, struttura del Settecento con la sua edicola votiva, sottoposta a vincolo…
La vita partigiana non consentiva molta cura per la salute e per l'igiene personale. I "ribelli" vivevano, specialmente nel primo periodo, in baite e casoni privi di qualsivoglia impianto igienico,…