Storia di una valle e dintorni – 16a parte
La liberazione di Piacenza e la fine della guerra. “Il giorno 23 (aprile 1945) gli alleati, occupata Modena, marciavano verso il Po. Da più giorni intanto notizie confortanti andavano incalzando:…
La liberazione di Piacenza e la fine della guerra. “Il giorno 23 (aprile 1945) gli alleati, occupata Modena, marciavano verso il Po. Da più giorni intanto notizie confortanti andavano incalzando:…
La battaglia di Monticello Il 15 aprile (1945) il castello di Monticello, che si trova sulla riva sinistra dei Trebbia, e che domina tutta la regione compresa tra l’imbocco della…
La terza occupazione di Bobbio e l’intensificarsi degli scontri. Lo sgombero della città avvenne nella notte del 3 marzo (1945), lungo la strada per Piacenza, con la protezione di pattuglie…
La ripresa partigiana nella val Trebbia. Per quanto non si possa stabilire in proposito una data precisa, la riorganizzazione di tutte le forze partigiane della bassa e media val Trebbia…
La seconda fase del rastrellamento invernale. Con i combattimenti del 29 novembre (1944) si era chiusa in val Trebbia la prima fase del rastrellamento invernale. Ad essa seguiva subito quella…
La battaglia di Coli - Peli. “La tanto temuta offensiva avversaria si verificò invece lungo la direttrice Bobbio-Coli. Durante la notte tra il 28 e il 29 novembre (1944) un…
Il rastrellamento invernale. “Tra la fine d’agosto e i primi di settembre del 1944 i favorevoli eventi della guerra avevano lasciato sperare in una fine imminente del conflitto. L ’offensiva…
All' indomani dell'8 settembre 1943, la Val Trebbia fu uno dei più naturali luoghi di convergenza per sbandati del dissolto esercito, ricercati politici, antifascisti di vecchia o recente militanza, o,…
Il ferito aveva rivelato alla dottoressa la tattica delle «buche». Fu una delle più originali intuizioni di Bisagno, che contribuirà decisivamente alla vittoria contro il rastrellamento d'inverno. Fin dai primi…
Si chiamava Valentina. Non era bella a causa del naso e degli zigomi pronunciati. Era tuttavia un tipo, che si faceva notare e difficilmente si dimenticava: una folta chioma di…