“Vescovi, partigiani e boscaioli d’Antola” Il volume che racconta di chi ha calcato i sentieri delle nostre Valli

L’Antola è una cima divenuta nel tempo crocevia fondamentale dei destini e delle vite di migliaia di persone: simbolo e riferimento, meta di “pellegrinaggio” laico e religioso, luogo di fede e di speranza, posto di gioia e di viaggio, di Resistenza e di avventura, di lavoro e di spensieratezza.
Uomini, donne e bambini comuni, uomini e donne speciali hanno calcato i sentieri delle vallate dello Scrivia, del Trebbia e del Borbera e sono saliti alla cima, alla croce, al monumento. Da lassù hanno visto il mare o la pianura, luogo di meta o di partenza e si sono rimessi in cammino.
Questo libro racconta alcune delle loro storie. Storie di vescovi, partigiani e boscaioli che in Antola sono saliti e che hanno lasciato nella storia del monte un segno, una testimonianza e al contempo portano in sé stessi la bellezza indelebile dell’incontro con la “montagna fiorita”.
Questa è l’interessante descrizione del nuovo volume, piccolo ma prezioso, di Alessio Schiavi che da anni raccoglie e scrive le storie dell’Antola. Realizzato con il sostegno del Parco Naturale Regionale dell’Antola ed edito da Officine Gutenberg di Piacenza, sarà in vendita al Rifugio Parco Antola, presso la sede del Parco a Torriglia e agli eventi a cui sarà presente il Parco Antola, oppure on-line sul sito dell’editore e nelle rivendite del territorio.
Il libro di 72 pagine inaugura una collana di racconti in due uscite annuali: a giugno in occasione della tradizionale festa di San Pietro e a Natale, come idea per una strenna natalizia che riporti alla mente ricordi e storie, ma anche interviste, attualità del monte e vicende della zona delle Quattro Province, dei valichi e delle vette che compongono questo geografico caleidoscopio di natura.
Un libro piccolo, ma potente. Come quelle voci che, in cima, davanti al mare o alla pianura, si sono fermate un attimo… e poi hanno ripreso il cammino.

Non fatevelo raccontare. Leggetelo. Vivetelo.

NOTIZIE SULL’AUTORE
Alessio Schiavi (1975), è infermiere presso l’Istituto Cardiovascolare Camogli.
Escursionista e storico locale, collabora con la rivista «Oltre», con il Parco Naturale Regionale dell’Antola e con i rifugisti.
Ha pubblicato “Siamo andati in Antola” (Croma, 2011), “La Catena dell’A ntola” (Parodi, 2015), “ Monte Reale ” (Sagep, 2019) ed altri volumi e ricerche sulla val Vobbia, il Castello della Pietra, l’Autocamionale Genova – Serravalle.

 

 

(Articolo tratto dal N° 22 del 26/06/2025 del settimanale “La Trebbia”)

Lascia un commento