Civiltà contadina in alta Val Trebbia e Val d’Aveto
Ho assistito agli ultimi bagliori della civiltà contadina in alta Val Trebbia/Val d'Aveto, verso la metà degli anni '60 del secolo scorso. Una vita durissima per uomini ed animali, fiorita…
Ho assistito agli ultimi bagliori della civiltà contadina in alta Val Trebbia/Val d'Aveto, verso la metà degli anni '60 del secolo scorso. Una vita durissima per uomini ed animali, fiorita…
Tra Ottone Soprano, 750 metri di altitudine e Ottone (Inferiore), a m. 510, sponda destra della Trebbia, scorre il Rio omonimo, cordone ombelicale mai reciso tra le due pittoresche località…
L'attuale Chiesa dedicata all'Apostolo Bartolomeo è stata costruita a partire dal 1500, ma ultimata parecchio tempo dopo. Sorge in posizione dominante sull'area di precedenti costruzioni religiose, risalenti al VII secolo…
"Avevo appreso a muovere i primi passi nella cultura dall'ava Teresa Montebruno che saltuariamente si prendeva cura di me, essendo residente nell'omonimo paese o in Genova. Tornava a Campi poche…
Don Federico Boncompagni (+ 1978), è stato parroco di Barchi (Bertone , Bertassi). Di nobile famiglia modenese, era mente acuta, culturalmente elevata, in approccio e sviluppo d'interrelazione sempre bonaria, ispirante…
Sul modo di ricevere il Signor Principe ed il Signor Marchese quando vengono in visita ai loro feudi. Un'importante circolare della Curia Diocesana di Tortona (sec XVII), inviata in copia…
"Nel 1644, addì 4 maggio, si pose la prima pietra della nuova Chiesa di Campi, abbattuta altra Chiesuola più piccola, divenuta insufficiente per la Parrocchia. Lorenzo Carboni per fabbricare la…
A Genova, secondo una tipica organizzazione sociale, politica ed economica di quella Repubblica, diverse famiglie patrizie si riunivano in "Alberghi", assumendo un nuovo cognome collettivo, seguito dal proprio d'origine. Accrescevano in…
La Chiesa cimiteriale di S. Stefano in Fontanarossa, Comune di Gorreto, risalta per evidente antichità ed arte. Un edificio di pregio, in stile romanico rustico, o addirittura anteriore, storicamente rilevante,…
Quando Bogli d'inverno era sepolta dalla neve Bogli (1067 m. di altitudine), contava oltre 600 abitanti ancora tra le due grandi guerre del secolo scorso. L'ultimo parroco residente, don Luigi…