Navette estive per il Trebbia per diminuire il traffico sulla Statale 45

Con l’arrivo dell’estate, cresce la voglia di trascorrere giornate lungo il Trebbia, ma il traffico sulla Statale 45 rappresenta spesso un deterrente. Ora, però, sta per arrivare una soluzione concreta: un servizio di bus navetta collegherà vari paesi della vallata alle spiagge del fiume liberando i frequentatori dall’incombenza della guida, riducendo il traffico e facilitando l’accesso senza l’uso dell’auto privata .
Il progetto sta per diventare realtà e ad anticiparlo è stata la trasmissione di approfondimento “Nel Mirino”, andata in onda venerdì su Telelibertà. Nello studio dello Spazio Le Rotative, la conduttrice Nicoletta Bracchi con i suoi ospiti ha affrontato i principali problemi di uno dei territori più amati della provincia. Si è spaziato dalla questione della sicurezza sulla Statale 45, teatro di tanti incidenti, al tema del turismo. Parecchi spunti li ha offerti Elisa Malacalza, giornalista del quotidiano “Libertà” che da anni si occupa della Valtrebbia. Alla discussione hanno partecipato il consigliere regionale Lodovico Albasi, il sindaco di Rivergaro Andrea Gatti e il sindaco di Bobbio Roberto Pasquali. Quest’ultimo ha annunciato la novità: «Tempi Agenzia tra qualche settimana metterà a disposizione dei bus navetta che consentiranno ai cittadini di paesi della Valtrebbia come Rivergaro, Bobbio e Travo di raggiungere le spiagge del nostro fiume. Si tratta di una bella iniziativa di sviluppo del turismo che Tempi ufficializzerà a breve e nel mese di luglio partiranno i primi bus. Questo per noi è un passo molto importante per favorire l’afflusso di persone sul Trebbia, ma anche per alleggerire il traffico sulla Statale 45 e soprattutto per evitare il più possibile che si creino parcheggi “selvaggi” ai bordi delle strade». Il sindaco di Rivergaro, Andrea Gatti, ha accolto con favore la proposta, spiegando: « La Statale è stretta e un’auto parcheggiata male può ostacolare i mezzi di soccorso. Così invece si libera spazio e si dà anche un’opportunità alla gente per andare sulle spiagge del Trebbia». L’idea dei bus è solo una delle tante in cantiere per rendere ancora più attrattiva la valle, anche con l’appoggio della Regione Emilia Romagna. Albasi ha, infatti, assicurato che «insieme agli altri due consiglieri regionali piacentini stiamo dando grande attenzione a questo territorio. Io stesso sono stato sindaco di Travo per tanti anni e lo porto sempre nel cuore. Anzi, voglio fare un appello alle tante persone che vogliono visitarla: cercate di conoscerla il più possibile, ma sempre nel pieno rispetto delle regole».

Gabriele Faravelli Da Libertà

(Articolo tratto dal N° 21b del 19/06/2025 del settimanale “La Trebbia”)

Lascia un commento