Ricordi del passato di Bogli
Quando Bogli d'inverno era sepolta dalla neve Bogli (1067 m. di altitudine), contava oltre 600 abitanti ancora tra le due grandi guerre del secolo scorso. L'ultimo parroco residente, don Luigi…
Quando Bogli d'inverno era sepolta dalla neve Bogli (1067 m. di altitudine), contava oltre 600 abitanti ancora tra le due grandi guerre del secolo scorso. L'ultimo parroco residente, don Luigi…
IL GRAN CANYON DELLA VAL BORECA Il torrente Boreca scorre tra i fianchi dei monti Lesima (m. 1723) ed Alfeo (m. 1650), in alta Val Trebbia piacentina. La convalle è…
Fabbrica. (Anni Quaranta del secolo scorso) A Fabbrica di Ottone il giovane seminarista Andrea Varinotti (1921/82), in seguito parroco di Selva di Cerignale, missionario in Perù… si era ritagliato lo…
Il monte Lesima (m.1724 s.l.m.), è visibile da diverse regioni del Nord d'Italia. Inconfondibile per il caratteristico disegno della sua cima: ampia, perfetta cupola; maestosa, slanciata. Immensa spontanea Cattedrale, richiama…
A Ottone si trova una delle più antiche campane del Nord Italia. Ora "a riposo" nel locale Museo di arte sacra, per doveroso ossequio, sicura tutela, facile fruizione. Rappresenta l'elemento…
Il Dego si slancia verso il cielo con ondulato altopiano a 1.420 metri s.l.m. Il monte rappresenta l'ombelico della "penisola" compresa tra i fiumi Aveto e Trebbia. Una lunga e…
Questa è la storia di usi, costumi, cronache, testimonianze di uomini e donne che hanno trasformato la "selva selvaggia" dei monti in bosco ordinato, pascolo, vigneto generoso, campo di grano…
ll Monastero pavese di San Pietro in Ciel d’Oro ebbe giurisdizione feudale, diritti e interessi, su vasti territori sparsi nelle attuali regioni di Lombardia, Emilia, Liguria, Piemonte. Ovvero Val Trebbia,…
In Ottone si incrociavano molte delle antiche mulattiere dell'alta valle e nei pressi del castello transitava l'importantissima strada Piacenza/Genova con parte dei traffici e commerci delle due città. Fonte di…
L'Alfeo (m. 1651 s.l.m.), si erge solitario tra il fiume Trebbia e gli affluenti Boreca e Tarenzone, che ne lambiscono l'ampio perimetro e ne sono marcati confini. Uno stretto filamento…