Ancora una volta ritorna sul monte Antola la manifestazione di commemorazione che raduna coloro che vogliono celebrare l’Anniversario della Liberazione con un’escursione su una delle montagne simbolo della Resistenza, lungo i sentieri calcati 80 anni fa dai Partigiani e dalle popolazioni delle valli Scrivia, Trebbia e Borbera che li aiutarono nella lotta contro i nazifascisti.
Già perché dal 2015 lassù, ha luogo un appuntamento ormai diventato tradizione, portato avanti con entusiasmo dai gestori del Rifugio Parco Antola e loro collaboratori: ogni 25 aprile il monte chiama infatti a raccolta escursionisti, famiglie e associazioni con lo slogan “Porta un tricolore in Antola”, per vivere in compagnia una giornata di riflessione e di festa con lo scopo di ricordare quanti si sacrificarono per la libertà, affermare il valore della pace, testimoniare la speranza nel futuro!
Un invito quanto mai corrente anche oggi, in questi mesi sospesi tra un’attualità di guerra in Europa e in Medioriente, l’inquietante prospettiva di un riarmo e il desiderio di una pace possibile…
Quest’anno la manifestazione avrà anche un importante prologo istituzionale il 23 aprile alle ore 18 presso il Municipio di Ronco Scrivia, dove i Sindaci delle tre vallate consegneranno il tricolore alle Associazioni partecipanti: la bandiera che unisce gli italiani ritorna così idealmente dai municipi alle montagne, da dove con la lotta di Liberazione, sono scese libertà e democrazia.
Poi il 25 ecco il via, a partire dalle ore 8.00, da 25 località differenti, a 25 escursioni programmate da sezioni del CAI, gruppi FIE, gruppi escursionistici, culturali e sportivi e dal Parco Antola (vedi elenco località e associazioni su www.rifugioantola.com) ma chiunque potrà salire in circa due ore da qualsiasi località portando il proprio tricolore! Alcuni runners partiranno addirittura alle 21 del giorno precedente da Stazzano, oppure al mattino alle prime luci dell’alba da Genova, da Busalla e da altre località! Inoltre il Parco Antola propone una escursione guidata su iscrizione che condurrà in Antola lungo un panoramico percorso (entro le ore 12 di giovedì 24, tel.010.94.41.75) con partenza da Chiappa di val Brevenna.
Per tutti alle ore 11.00, ritrovo in vetta per la Commemorazione con la deposizione di alloro e ulivo al noto monumento che sorge vicino alla grande croce. Quest’anno poi, significativamente, sarà portata accesa in vetta anche la “Luce della Pace da Betlemme”, fiamma proveniente dalla martoriata Terrasanta, dalla quale tutti potranno simbolicamente accendere un lumino da riportare a casa.
A seguire appuntamento alle ore 12.30 o alle 13.15 per il ristoro al Rifugio Parco Antola con il tradizionale “rancio del partigiano” nel salone o sulle terrazze aperte al panorama, composto da polenta e dolce per cui è consigliata la prenotazione (tel.339.487.487.2).
Non mancherà poi l’intrattenimento musicale e culturale: dalle ore 11.00 alle 14.00 l’immancabile Fabio Casanova canterà “Canzoni di per un 25 aprile” e poi dalle ore 14.00 alle 15.00 graditi ospiti del rifugio saranno i “Fratelli Mario, Saverio e Girolamo Caponi”, con il loro spettacolo “Canzoni contro, canzoni di libertà” dedicato ai giovani.
La giornata, che ha il patrocinio dei comuni di Propata, Valbrevenna e Carrega Ligure offre una magnifica occasione di coniugare natura, cultura e memoria… da non perdere a tutte le età!
L’Antola perciò attende gli escursionisti con la suggestione del tricolore sullo zaino, che “portato” con fatica, ritorna in montagna e rinnova l’impegno di coloro che lottarono per costruire la nostra Libertà, con la speranza di una nuova Pace
(A.S.).
Per informazioni sulla manifestazione e i percorsi contattare gli organizzatori al tel.333.399.80.20
Per prenotazioni contattare i gestori del Rifugio dell’Antola: info@rifugioantola.com e tel.339.487.487.2
Related Posts