Ceci (Bobbio)
Ceci (920 mt.) fu fondata come cella monastica che gestiva l’allevamento di pecore. Ceuce da ceu (sego, grasso animale utilizzato per produrre candele e saponi). La chiesa di S. Policarpo…
Ceci (920 mt.) fu fondata come cella monastica che gestiva l’allevamento di pecore. Ceuce da ceu (sego, grasso animale utilizzato per produrre candele e saponi). La chiesa di S. Policarpo…
A Casteghino (751 mt.), tra verdeggianti praterie, emerge l’oratorio della Madonna di Caravaggio costruito tra il 1835-1836. (Fonte: Guida turistica “Piacenza e la sua provincia” di Leonardo Cafferini) Gli appunti…
A Cassolo (236 mt.) si trova l’oratorio di S. Andrea del XVI secolo rimaneggiato in tempi successivi. All’interno è conservata una tempera del Cinello della fine del XX secolo. (Fonte:…
A Callegari (302 mt.) si trova il Museo Etnografico della Val Trebbia che conserva attrezzi della vita rurale e organizza incontri culturali in collaborazione con l’associazione FOCOPI, che ha sede…
Foto di Giacomo Turco Sulla riva del Trebbia, Cadonica (238 mt.), centro monastico nel XV secolo, rappresentato da una torre, un mulino, che sfruttava le acque del torrente Dorba e…
Foto da Il Notiziario Bobbiese Gli appunti di toponomastica del Notiziario bobbiese Dialetto: Bargnòn accrescitivo di “bargnö” , prugnolo, susino di macchia (piante e frutto). Il toponimo appare nel Codice…
Foto di Massimo Fagioli Attraverso un tragitto escursionistico si raggiungono Pietra Marcia (722 mt.) e Pietra Parcellara (836 mt.) dominanti il nucleo di Brodo (652 mt.) nelle cui vicinanze si…
Gli appunti di toponomastica del Notiziario bobbiese Dialetto: Vegn (vengo), e probabilmente deriva dal vecchio nome presente nell’estimo dell’anno 862 con la dizione "Venni pecoraritiae" (M.Tosi) e divenuto nei sec.…
Areglia o Area (378 mt.) è costituta da più nuclei: a Poggio sorge la rimanenza di un fortilizio medioevale, ricostruito nel 1488 da Bartolomeo Scotti, con l’oratorio di S. Carlo…
Gli appunti di toponomastica del Notiziario bobbiese Dialetto: Altarèi – Il Terracini (Atti IX Congr. Geogr. 1924, Vol. II pag, 327) segnala nella voce Altare (che sarebbe di origine celto-ligure)…