Val Trebbia

… e il territorio delle Quattro Province

  • Home
  • Eventi
  • Contatti
  • Disclaimer

Val Trebbia

… e il territorio delle Quattro Province

  • Home
  • Eventi
  • Contatti
  • Disclaimer

Tag castelli

  • Home
  • Esistono i fantasmi? Quando le dicerie fanno rabbrividire da Oramala a Saint Marcel, da Zavattarello a Gropparello
Febbraio 23, 2021

Esistono i fantasmi? Quando le dicerie fanno rabbrividire da Oramala a Saint Marcel, da Zavattarello a Gropparello

Di admin In Articoli sul Territorio delle Quattro Province Tag castelli, fantasmi, Zavattarello

Fantasmi, spettri, presenze. Da sempre sono i protagonisti di storie e leggende.. da sempre se ne trova traccia qua e là nei giornali, negli almanacchi di paese, nei racconti degli…

Read More

Novembre 25, 2020

Castello della Pietra di Vobbia

Di admin In Castelli della Valle Scrivia e Valbrevenna Tag castelli, Castello della Pietra di Vobbia, Vobbia

Dove si trova Il castello della Pietra è situato a circa 7 Km dall’uscita autostradale di Isola del Cantone, sulla SP 8 a pochi km da Vobbia,  (Veubbia in ligure) un comune della città metropolitana…

Read More

Novembre 25, 2020

Castello Fieschi di Senarega

Di admin In Castelli della Valle Scrivia e Valbrevenna Tag castelli, Castello Fieschi di Senarega, Senarega

Dove si trova Senarega è un piccolo borgo del comune ligure di Valbrevenna, nella valle omonima Il castello Il Castello presenta una volumetria immediata: alla torre a base quadrata più antica si affianca…

Read More

Novembre 25, 2020

Castello dei Fieschi di Savignone

Di admin In Castelli della Valle Scrivia e Valbrevenna Tag castelli, Castello dei Fieschi di Savignone, Savignone

Dove si trova Savignone (Savignon in ligure) è un comune della città metropolitana di Genova Il castello Il castello di Savignone si erge su uno sperone roccioso di conglomerato. Da qui dominava, naturalmente, l’abitato di Savignone…

Read More

Novembre 25, 2020

Palazzo-castello Spinola di Pietrabissara

Di admin In Castelli della Valle Scrivia e Valbrevenna Tag castelli, Palazzo-castello Spinola di Pietrabissara, Pietrabissara

Dove si trova Pietrabissara (Prïa Bisciæa in ligure) è una frazione di 76 abitanti del comune di Isola del Cantone, nella città metropolitana di Genova. Ubicata a 278 metri sul livello del mare, si trova…

Read More

Novembre 25, 2020

Castello dei Fieschi di Montoggio

Di admin In Castelli della Valle Scrivia e Valbrevenna Tag castelli, Castello dei Fieschi di Montoggio, Montoggio

Dove si trova Montoggio (Monteuggio in ligure) è un comune della città metropolitana di Genova Il castello Dell’imponente Castello oggi non sono rimasti che semplici ruderi del corpo  centrale e di un torrione laterale. Costruito sopra…

Read More

Novembre 25, 2020

Castello di Montessoro

Di admin In Castelli della Valle Scrivia e Valbrevenna Tag castelli, Castello di Montessoro, Montessoro

Dove si trova La frazione di Montessoro dista 3,79 chilometri dal medesimo comune di Isola del Cantone GE di cui essa fa parte. Il castello Il castello, secondo alcune ricostruzioni basandosi dai ruderi, doveva…

Read More

Novembre 25, 2020

Palazzo Marchionale Spinola nel Cantone

Di admin In Castelli della Valle Scrivia e Valbrevenna Tag castelli, Isola del Cantone, Palazzo Marchionale Spinola nel Cantone

Dove si trova Via Giardino 2  – Isola del Cantone  (L'Isoa do Canton in ligure) è un comune della città metropolitana di Genova. Confinante con il Piemonte (provincia di Alessandria) è il comune più settentrionale della…

Read More

Novembre 25, 2020

Castello Spinola Mignacco a Piano

Di admin In Castelli della Valle Scrivia e Valbrevenna Tag castelli, Castello Spinola Mignacco a Piano, Isola del Cantone, Mignacco a Piano

Dove si trova Località Piano nel comune di Isola del Cantone GE, nell'alta valle Scrivia Il castello Il Castello del Piano si erge su uno sperone di roccia nei pressi della…

Read More

Novembre 24, 2020

Palazzo Centurione di Castelnuovo Scrivia

Di admin In Castelli della Valle Scrivia e Valbrevenna Tag castelli, Castelnuovo Scrivia, Palazzo Centurione di Castelnuovo Scrivia

Palazzo Centurione di Castelnuovo Scrivia Dove si trova Via Solferino 2 ,  Castelnuovo Scrivia (Castarnöv in dialetto tortonese) comune della provincia di Alessandria Il castello Palazzo Pretorio, risalente al XV sec., presenta un bel…

Read More


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Le sezioni del sito

  • Accoglienza
    • Agriturismo
    • Alberghi
    • Artigiani
    • Bed & Breakfast
    • Camping
    • Negozi
    • Produttori
    • Ristoranti
  • Castelli della Val Trebbia e delle Quattro Province
    • Castelli dell’Alta e Media Val Trebbia
    • Castelli dell’Oltrepò Pavese
    • Castelli della Bassa Val Trebbia
    • Castelli della Val Chero
    • Castelli della Val d’Arda
    • Castelli della Val d’Aveto
    • Castelli della Val Luretta
    • Castelli della Val Nure
    • Castelli della Val Tidone
    • Castelli della Valle Scrivia e della Valbrevenna
    • Castelli delle Valli Borbera e Spinti
    • Castelli delle Valli Chiavenna, Perino, Riglio e Vezzeno
    • Castelli delle Valli Curone, Grue e Ossona
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Erbe e piante medicinali
  • Filastrocche, cantilene, canzoni e ninne nanne di Torriglia e dintorni
    • Cantilene di Torriglia e dintorni
    • Canzoni di Torriglia e dintorni
    • Filastrocche di Torriglia e dintorni
    • Ninne nanne di Torriglia e dintorni
  • I comuni della Val Trebbia
    • Comune di Bobbio
    • Comune di Cerignale
    • Comune di Coli
    • Comune di Corte Brugnatella
    • Comune di Fascia
    • Comune di Fontanigorda
    • Comune di Gorreto
    • Comune di Montebruno
    • Comune di Ottone
    • Comune di Propata
    • Comune di Rivergaro
    • Comune di Rondanina
    • Comune di Rovegno
    • Comune di Torriglia
    • Comune di Travo
    • Comune di Zerba
  • I paesi della Val Trebbia
    • Paesi della Val Trebbia emiliana
    • Paesi della Val Trebbia ligure
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Itinerari a piedi e in mountain bike
    • Camminate piacentine
    • Itinerari in Mountain Bike
    • Itinerari sul versante destro del fiume Trebbia
    • Itinerari sulla catena dell’Antola
  • La cucina delle nostre valli
    • La cucina dell’appennino ligure
    • La cucina dell’appennino lombardo
    • La cucina dell’appennino parmense
    • La cucina dell’appennino piacentino
    • La cucina delle valli Borbera e Curone
  • Le erbe spontanee in cucina
    • Antipasti, sottoli e sottaceti
    • Aperitivi, bevande e liquori
    • Dolci, gelatine e confetture
    • Insalate e contorni
    • Minestre e zuppe
    • Primi piatti
    • Salse e sughi
    • Secondi piatti
    • Torte salate, focacce, fritti e frittate
  • Newsletter
  • Politica sui cookie
  • Rassegna stampa delle nostre valli
    • Alta Val Bisagno
    • Giorgio Caproni in Val Trebbia
    • Oltrepò Pavese
    • Parco dell’Antola
    • Statale 45
    • Territorio delle Quattro Province
    • Val Borbera
    • Val Boreca
    • Val Curone
    • Val d’Aveto
    • Val Nure
    • Val Tidone
    • Val Trebbia emiliana
    • Val Trebbia ligure
    • Valle Scrivia e Val Brevenna
    • Valle Staffora
  • Saperi e sapori
    • I mulini delle nostre valli
    • Il Carnevale nelle Quattro Province
    • Il Museo di archeogastronomia di Montebruno
    • Pubblicazioni sulla Val Trebbia e le Quattro Province
      • Guide escursionistiche e cartografia
      • Libri
      • Pubblicazioni disponibili online
  • Storia della Val Trebbia
    • I viaggi di Orofilo
    • La Resistenza
      • La Repubblica di Torriglia
      • La Resistenza a Bobbio e dintorni
      • La Resistenza a Fascia
      • Personaggi e caduti della Resistenza
      • Storie della Resistenza
    • Ottone e la Val Trebbia negli scritti di Attilio Carboni
    • Val Trebbia di ieri

Iscriviti alla Newsletter

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.

Ultimi articoli

  • In arrivo gli espropri tra Cernusca e Rivergaro per la “nuova” Statale 45
  • Il Mulino della Società inaugurato nel 1912 fu il primo in lamiera a S. Stefano d’Aveto
  • Completata la passeggiata dei “Tre Feudi” da Moline a Rossone
  • Vartweek andrà in scena nel borgo di Varzi dal 14 al 16 aprile
  • Val Tidone Lentamente, 24 appuntamenti tra natura e cultura

Copyright © 2021 SpiceThemes - Altavaltrebbia.net

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per offrirti un servizio migliore.Accetta Leggi tutto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo