La Ca’ di Ottone nella storia, nell’arte
La Ca’ di Ottone nella storia, nell’arte. I recenti restauri alla sua fontana. Splendori del romanico rustico a La Ca’ di Val Trebbia. Foto di Giulia Marena. Il borgo di…
La Ca’ di Ottone nella storia, nell’arte. I recenti restauri alla sua fontana. Splendori del romanico rustico a La Ca’ di Val Trebbia. Foto di Giulia Marena. Il borgo di…
Campi “Vecchio”, frazione di Ottone, è stato abbandonato dalla popolazione negli anni Cinquanta del secolo scorso. Uno smottamento improvviso della zona ha compromesso la stabilità delle case rendendole inagibili. Dopo molti…
«Faccio il formaggio da quando ho 13 anni, ora mi sono specializzata e non nascondo che il mio sogno è quello di aprire un caseificio al mio paese, Barchi di…
Percorrendo la val Trebbia, a pochi km prima di Ottone, dopo la visione di alcune abitazioni che fanno pensare ad una favola, tanto sono ornate da fiori che denotano tanta…
La civiltà rurale si definisce “integrata” nel senso che nessuno andava mai in pensione e tutti ne diventavano, già pochi anni dopo la nascita, particella utile e necessaria; indispensabile. I…
L’uso di incidere croci, monogrammi di Cristo o altri simboli sulla pietra che poggiava sui due stipiti della porta di ingresso era diffuso nell’Appennino e nelle zone alpine. Per quanto…
I bambini impiegano mesi per muovere, traballanti, i primi passi. Ai vitelli basta un’ora. Guardandoli nella loro semplicità, anche Alessio Pisotti è cresciuto in fretta, nel paese, Barchi di Ottone,…
A Ottone era tradizione partecipare alla novena in modo compatto e molto attivo. Nel frattempo si allestiva il presepe di casa e quello in chiesa, grande, meraviglioso. Per molti anni…
Don Stefano Gandino (1878/1953), nacque a Castelspina, provincia e diocesi di Alessandria. Figura ieratica, di sapienza infinita, eccellente studioso ed espertissimo nella difficile musica gregoriana, appassionato di letteratura Patristica, venne…
Da tempo è stato ricostruito l’albero genealogico della famiglia di Arturo Toscanini nel Piacentino, salendo sull’Appennino fino a Bogli di Ottone. Un percorso che deve aver affascinato molto il musicologo…