Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Giornate FAI di primavera: Castrinovi Sacra Itinera

22 Marzo @ 15:00 - 23 Marzo @ 19:00

Giornate FAI di primavera: Castrinovi Sacra Itinera

CASTELNUOVO SCRIVIA, ALESSANDRIA

Non è richiesta prenotazione, ti aspettiamo

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Castelnuovo Scrivia ha vissuto nel passato un periodo di grande fortuna, incentrato sulla produzione e sul commercio di erbe tintorie. Il feudo è stato ambito da insigni personaggi, quali Visconti, Sforza, Este e infine i grandi commercianti genovesi Marini e Centurione. La fortuna economica di questo territorio fece sì che il borgo si arricchisse nel tempo di chiese, palazzi signorili, conventi e opere d’arte, come Palazzo Centurione, il Complesso dei Gesuiti e l’Oratorio di S. Rocco.

Il borgo è un complesso di arte e architetture appartenenti a epoche diverse. Palazzo Centurione fu edificato intorno al 1580 dai Marchesi Marini, che lasciarono il Palazzo Podestarile alla comunità. La fondazione del Collegio e della Chiesa di Sant’Ignazio si deve nel 1618 al Marchese Giovanni Gerolamo Marini e a Giovanni Ferrari, giureconsulto, che desideravano per il paese una scuola dove formare i giovani castelnovesi. Si ha testimonianza dell’Oratorio di San Rocco dalla seconda metà del XVI° sec. Nel tempo ha custodito gran parte degli arredi e opere d’arte provenienti dalle chiese soppresse in epoca napoleonica.

I tre monumenti sono la testimonianza della storia di Castelnuovo nei secoli. L’imponente Palazzo Centurione costituisce un bell’esempio di architettura genovese del XVII° secolo con un elegante porticato a crociera e delle terrazze. All’interno, finiture di pregio e affreschi. Il Complesso dei Gesuiti, costituito dalla chiesa di Sant’Ignazio e l’annesso collegio, è tra le prime architetture dell’Ordine dopo la canonizzazione del Santo ed è considerato uno dei monumenti più significativi della regione Piemonte. La chiesa a navata unica, secondo le norme stilistiche e liturgiche della Compagnia religiosa, sormontata dalla grandiosa cupola a sesto ribassato custodisce numerose opere d’arte, tra cui la scultura lignea quattrocentesca del Cristo Deposto. L’Oratorio di San Rocco, espressione di un linguaggio architettonico tardo cinquecentesco, presenta in facciata un elegante partito decorativo, articolato da marcapiani, lesene e specchiature. Al suo interno, oltre agli affreschi seicenteschi rinvenuti durante i restauri, sono conservate numerose opere a carattere religioso: pale d’altare, tele, statue lignee, tra cui il gruppo del Compianto recentemente restaurato.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Una passeggiata di circa 600 m. nel centro del paese costituirà l’occasione per approfondire la storia e l’arte di Castelnuovo attraverso la scoperta di tre importanti monumenti. Partendo da Palazzo Centurione, si esplorerà il glorioso passato castelnovese, si conoscerà la monumentale architettura della Chiesa di Sant’Ignazio e infine si visiterà l’Oratorio di San Rocco. Sarà possibile accedere eccezionalmente all’ultimo piano di Palazzo Centurione e alla terrazza del Bandello con vista sul centro storico e fino ai boschi di Scrivia, alla suggestiva sacrestia della chiesa di S. Ignazio, che custodisce il Cristo Deposto (XV° sec.), realizzata in un unico pezzo di legno di rosa di Rodi e attribuita a Jacopino da Tradate e ammirare da vicino le cinque statue lignee del gruppo del Compianto poste sull’altare maggiore dell’Oratorio di S. Rocco, nonché conoscere le tradizioni legate al culto della chiesa.

Testo scritto da DELEGAZIONE FAI DI TORTONA

Visite a cura di

Delegati e Volontari della Delegazione e del Gruppo Giovani. Apprendisti Ciceroni del Liceo Peano di Tortona. Studenti della Scuola Primaria Bandello e Secondaria Baxilio di Castelnuovo Scrivia

Indirizzo

Castelnuovo Scrivia, CASTELNUOVO SCRIVIA, AL

Orari

Sabato: 00:00 – 00:00 / 15:00 – 19:00
Note: Turni di visita ogni 30 minuti con partenza da Palazzo Centurione Sede del Municipio del Comune di Castelnuovo Scrivia e con massimo 25 persone per slot

Domenica: 09:30 – 11:00 / 15:00 – 19:00 (ultimo ingresso 17:30)
Note: Turni di visita ogni 30 minuti con partenza da Palazzo Centurione Sede del Municipio del Comune di Castelnuovo Scrivia e con massimo 25 persone per slot

Note per la visita

La visita inizia da Palazzo Centurione, Via Gius …leggi di più

Durata visita

90 minuti

LUOGO PARZIALMENTE ACCESSIBILE

Criticità all’ultimo piano di Palazzo Centurione

Dettagli

Inizio:
22 Marzo @ 15:00
Fine:
23 Marzo @ 19:00
Categoria Evento:

Luogo

Castelnuovo Scrivia
Castelnuovo Scrivia AL, 15053 + Google Maps