Giornate FAI di primavera: Palazzo Adorno e dimore nobiliari di via Girardengo
NOVI LIGURE, ALESSANDRIA
Non è richiesta prenotazione, ti aspettiamo
n caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Il palazzo, all’interno della città vecchia di Novi Ligure, sorge lungo l’antica “contrada dei Girardenghi” dove si trovano alcuni tra i più importanti palazzi costruiti a Novi Ligure dalla nobiltà genovese tra metà Seicento e fine Settecento. Lungo la via incontriamo infatti il palazzo Spinola di Pellicceria (già Pallavicini poi Gazzana) e palazzo Sauli, ma anche l’ottocentesco teatro Marenco (progetto dell’architetto Giuseppe Becchi su approvazione del più famoso architetto neoclassico Luigi Canonica) e la prestigiosa chiesa di San Nicolò, opera dell’architetto imperiese Gio. Antonio Ricca.
Il palazzo, probabilmente il più antico esempio di dimora nobiliare genovese in città, fu costruito entro i primi tre decenni del ‘600. È presumibile che la sua costruzione si debba agli Spinola, signori del vicino feudo di Tassarolo e, in particolare, ad Agostino del quale è documentata la proprietà di una casa a Novi dalla fine del ‘500. Fu sul finire degli anni Trenta del 600 che Giovanni Battista I Adorno, influente uomo politico e figura di rilievo sul mercato finanziario, acquistò il palazzo. La famiglia Adorno rimase legata a Novi fino all’800: i fratelli Antonio e Agostino, che furono Governatori di Novi nella seconda metà del ‘700, vi risiedettero stabilmente. Nel ‘900 il palazzo fu sede dell’Accademia Filarmonica Artistico-letteraria di Novi, fondata nel 1850 da Pietro Isola.
Il palazzo si affaccia sulla via con un prospetto chiuso e severo, tuttavia aggraziato da un ricco apparato decorativo ad affresco, recentemente restaurato, al cui centro campeggia lo stemma della famiglia Adorno. Sulla facciata interna dell’edificio, caratterizzata da due avancorpi laterali e alleggerita nella zona centrale dalla presenza di logge, si conservano tracce della pregevole decorazione originaria a monocromo che riproduce motivi architettonici in corrispondenza dell’ala destra del piano nobile. Gli interventi settecenteschi, eseguiti sotto la guida dell’architetto ticinese Pietro Cantoni, comportarono un generale rinnovo del palazzo e riguardarono, tra l’altro, la realizzazione di una cappella ancora perfettamente conservata. Al piano nobile, la decorazione sulle volte e sulle pareti è affidata ad affreschi databili a un periodo compreso tra la fine dell’800 e i primi anni del ‘900. Le decorazioni delle stanze, le porte in legno con i vetri smerigliati, i pavimenti in graniglia, il camino del salone rimandano ad un gusto ottocentesco e al periodo durante il quale era ospitato il cenacolo artistico letterario ancora oggi ricordato come “Accademia”.
COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?
“Nobiltà genovese a Novi: storie familiari, dimore aristocratiche e vita quotidiana di una comunità” è il titolo dell’edizione novese 2025 delle Giornate FAI di Primavera, un evento che celebra i 50 anni del FAI. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare la città vecchia di Novi attraverso 4 itinerari che li condurranno alla scoperta di alcuni dei suoi edifici storici più rappresentativi. Il percorso, che parte da Palazzo Adorno (via Girardengo 20) include una visita all’atrio, al cortile, allo scalone e al piano nobile, prosegue con la visita di Palazzo Spinola di Pellicceria (via Girardengo 29), con il suo atrio, lo scalone e due sale del piano nobile. Successivamente, si può visitare Palazzo Spinola, noto come “delle Pietrine” (via Marconi 37), con l’atrio, lo scalone e il cortile. Grazie alla collaborazione con la Diocesi di Tortona, sarà inoltre possibile ammirare l’antica chiesa barocca di San Nicolò (via Girardengo), con visite curate dall’Associazione Amici delle Chiese di Novi. Infine, i bambini della Scuola Primaria di primo grado di Novi si cimenteranno come Apprendisti Ciceroni nel raccontare storie curiose del Palazzo detto “del Governatore” (via G.C. Abba 29).
Testo scritto da Delegazione FAI di Novi Ligure
Visite a cura di
Delegazione FAI Novi Ligure, Gruppo Giovani FAI Novi Ligure
Indirizzo
Via Girardengo, 20, NOVI LIGURE, AL
Orari
Sabato: 14:30 – 18:30 (ultimo ingresso 18:00)
Domenica: 10:30 – 18:30 (ultimo ingresso 18:00)
Note per la visita
Il luogo di visita è situato nella città vecchia …leggi di più
Note Mobilità Sostenibile
Il luogo di visita è situato nella città vecchia i …leggi di più
Durata visita
25 minuti
LUOGO NON ACCESSIBILE
il percorso di visita non è fruibile a causa di barriere architettoniche che impediscono l’accesso al luogo