Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Giornate FAI di primavera: Retorbido: Storie di vigneti, terme e antiche leggende

22 Marzo @ 14:00 - 23 Marzo @ 17:30

Giornate FAI di primavera: Retorbido: Storie di vigneti, terme e antiche leggende

RETORBIDO, PAVIA

Non è richiesta prenotazione, ti aspettiamo

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Un tour alla scoperta del paese di Retorbido, antico centro incastonato tra le colline dell’Oltrepò Pavese; Retorbido è stato un paese agricolo con un passato mai dimenticato di centro termale, sede di un antico castello e, poi, di un palazzo.

Il borgo affonda le sue radici nella storia romana, quando aveva il nome di Litubium; sappiamo che nel 972 venne confermato il possesso al monastero di san Pietro in Ciel d’Oro, a cui era stato donato dal re longobardo Liutprando; faceva parte della contea di Tortona, ma nel 1164 passò sotto il dominio di Pavia. In epoca rinascimentale e moderna si succedono le famiglie Beccaria, Del Verme e poi Corti. Il paese ha sempre sofferto le piene del torrente Rile (è per questo che l’antico nucleo abitato è leggermente sopraelevato), finchè nel 1894 fu deviato su progetto degli Ing. Meardi e Garrone. Il paese era anche un centro termale molto attivo nel 1800 fino ai primi del 1900: lo stabilimento termale era nei pressi della Chiesa parrocchiale.

Retorbido ha un nucleo originario che si eleva sulla pianura, dove si trovano la Chiesa Parrocchiale ed il Palazzo. Lungo le due vie principali si trovano i principali monumenti e luoghi d’interesse: oltre alla Chiesa Parrocchiale, sotto il cui pavimento recenti scavi archeologici hanno rivelato resti di mura, forse romane, e antiche tombe, la Chiesa di Sant’Andrea, l’Oratorio di San Rocco e le statue commissionate a famosi artisti contemporanei che hanno come tema la leggenda di Bertoldo.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Faremo un percorso alla scoperta dei monumenti di Retorbido, tra cui la Chiesa di Sant’Andrea che risalirebbe addirittura alla metà del IV secolo, anche se la prima attestazione certa è del 1299; al suo interno, un coro ligneo del Seicento recentemente restaurato e la bella Madonna settecentesca. Visiteremo poi la Chiesa Parrocchiale, custode di antichi tesori e l’Oratorio di San Rocco, protettore dei malati, situato in corrispondenza della porta del paese. Ci catapulteremo poi nell’arte contemporanea all’ombra delle sculture di artisti che hanno come tema la leggenda di Bertoldo alla corte del re. Vi racconteremo inoltre del passato di Retorbido come centro termale, quando le acque che venivano convogliate in piazza facevano di questo borgo un ‘centro del benessere’ ante litteram.

Testo scritto da Delegazione FAI dell’Oltrepò Pavese

Visite a cura di

Apprendisti Ciceroni Liceo Galilei di Voghera, Volontari FAI

Indirizzo
Piazza Risorgimento, RETORBIDO, PV

Orari

Sabato: 14:00 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)

Domenica: 10:00 – 12:30 / 14:00 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)

Durata visita

45 minuti

Luogo accessibile

 

 

Dettagli

Inizio:
22 Marzo @ 14:00
Fine:
23 Marzo @ 17:30
Categoria Evento:

Luogo

Retorbido
Retorbido PV, 27050 + Google Maps