Meravigliosi orridi di Codevilla
1 maggio 2025 ore 15
passeggiata naturalistica organizzata da Volo di Rondine con il patrocinio del Comune di Codevilla
Un bellissimo itinerario nella prima collina che in questa stagione si mostra con il massimo dei colori grazie alle numerose fioriture. E’ una delle nostre PAASEGGIATE DELLE ORCHIDEE!
Il percorso tocca la caratteristica frazione di Mondondone con vigneti e affioramenti di gesso, oltre a interessanti fioriture e presenza di farfalle, poi si inoltra nel bosco, particolare per una vegetazione in parte adattata al substrato gessoso e in parte mediterranea, si sbuca in un panoramico e meraviglioso angolo della valle del Brignolo e poi, attraverso le gialle e profumate ginestre si passa dagli “orridi” di Codevilla, cioè calanchi, meno conosciuti e più nascosti di quelli di Torrazza Coste. Si scende a Pontasso, piccola frazione con una pieve artisticamente molto interessante e si rientra a Codevilla.
La naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine, farà notare le diverse fioriture, tra cui molte orchidee spontanee protette, oltre a indicare le caratteristiche degli affioramenti di gesso, indicare alcuni alberi ed arbusti poco comuni, soffermarsi a osservare le tracce di animali selvatici del bosco e le varie farfalle delle zone aperte.
Percorso di circa 7 km – dislivello positivo 100 m – dislivello negativo 280 m – sentiero facile.
alla partenza, dalla piazza di Codevilla è previsto un breve spostamento in auto a Mondondone. termine attività alle 18.30 circa
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 3 euro che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò. Per i minori di 18 anni la tessera è omaggio). Quota di partecipazione:….
PRENOTAZIONE NECESSARIA a info@volodirondine.com o via messaggio scritto whatsapp al 3394518087 (Vera)
La passeggiata ha un numero limitato di partecipanti, anche nel rispetto delle restrizioni per il contenimento della peste suina.
L’evento è confermato con condizioni meteo e del sentiero adatte e con un numero minimo di partecipazione.
I prenotati riceveranno i dettagli via messaggio.