
- Questo evento è passato.
Visite guidate al Castello e alla Rocca di Agazzano
27 Maggio @ 11:00 - 28 Maggio @ 16:30
Il percorso di visita vi porterà a scoprire i saloni riccamente decorati con gli arredi originali di Villa Anguissola, la Rocca e il magnifico giardino.
Gli orari delle visite guidate sono:
– tutti i sabati alle 15.00 e alle 16.30
– tutte le domeniche alle 11.00, alle 15.00 e alle 16.30
– nei giorni festivi alle 11.00, alle 15.00 e alle 16.30
La prenotazione non è obbligatoria ma è consigliato telefonare o verificare sul sito eventuali chiusure straordinarie per eventi privati – 348 2618247 – www.castellodiagazzano.com
INGRESSI:
Adulti: 8,50 €
Bambini: gratuito fino ai 6 anni – 7,00 € fino ai 10 anni
Gruppi (min. 20 persone): 7,50 € a testa – ingresso gratuito per l’accompagnatore
Scolaresche: 7,00 € a bambino – ingresso gratuito per l’insegnante
Agevolazioni e convenzioni sui costi d’ingresso: Ridotto possessori Card del Ducato € 7,50 a biglietto.
La Rocca di Agazzano, insieme a Villa Anguissola Scotti, è il simbolo principale del borgo, dal XIII secolo proprietà degli Scotti, che ancora oggi ne detengono il possesso; entrambi gli edifici sono aperti alle visite, grazie al percorso che tocca anche il giardino e le sale arredate della villa: salone, sala della musica, sala da pranzo, biblioteca, sala del biliardo, giardino d’inverno.
Oggi la rocca rappresenta una sintesi tra l’austerità dell’architettura difensiva medievale e l’eleganza della dimora signorile rinascimentale; circondata da un giardino sorto sull’antico fossato, ha una pianta rettangolare con due torri rotonde agli angoli della facciata; il cortile interno è circondato su tre lati da un loggiato.
La parte più antica, edificata nel XIII secolo, ben prima dell’avvento degli Scotti, faceva parte di un complesso di torri di avvistamento, assai numerose in una zona compresa tra vallate contese da signori e percorse da bande di avventurieri. La torre del dazio fu edificata più tardi per riscuotere i pedaggi da quanti si recavano al mercato per la vendita di animali e derrate.
Il grande giardino è popolato di statue di pietra raffiguranti le divinità dell’Olimpo: esso collega la rocca quattrocentesca con la villa edificata alla fine del XVIII secolo in una vera e propria scenografia.

pcm castello agazzano
agazzano castello veduta aerea pcm
Lascia un commento