Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Visite al Giardino Botanico Alpino di Pietra Corva

11 Giugno @ 10:00 - 18:00

Il giardino di Pietra Corva ha ufficialmente riaperto al pubblico. Per quanto riguarda le aperture la Provincia i cancelli saranno aperti tutte le domeniche (dalle 10 alle 18) e il sabato ma solo quando saranno organizzati eventi dedicati che verranno resi noti sul sito istituzionale dell’Amministrazione provinciale. 

Ingresso gratuito senza obbligo di prenotazione

Si è alzato il sipario sul Giardino botanico di Pietra Corva, punto di attrazione, fin dagli anni Sessanta, dell’Oltrepò montano, nel comune di Romagnese (PV), uno dei borghi di questo lembo di terra al confine con il piacentino. La data scelta corrisponde all’anniversario della nascita della Rete Natura 2000, la rete ecologica europea di aree protette creata dalla “Direttiva Habitat” nel 1992: da ormai quattro anni, infatti, l’area del Giardino rientra nel Sito di Importanza comunitaria “Sassi Neri-Pietra Corva”. Il Giardino riapre al pubblico in un momento di profonda trasformazione, sia dal punto di vista strutturale, sia dal punto di vista ecologico. I profondi cambiamenti climatici registrati negli ultimi anni (forte aumento delle temperature sia estive sia invernali, drastica riduzione delle precipitazioni nevose e piovose) hanno infatti sottoposto a forte stress le collezioni del Giardino. Gli enti gestori, Provincia, Comune e Comunità Montana, hanno predisposto un programma di ristrutturazione espositiva che mira a sostituire alcune delle storiche collezioni ormai esauste con accurate riproduzioni degli ecosistemi dell’Appennino settentrionale.

La ristrutturazione del Giardino botanico di Pietra Corva

È stato inoltre completamente ristrutturato il centro visite, con l’installazione di postazioni multimediali finalizzate a fornire informazioni non solo sulle collezioni del giardino, ma anche sulle tematiche ambientali più attuali e sul complesso degli ecosistemi del territorio. Si rafforza così il ruolo del Giardino che è più che mai Centro Studi dell’Appennino settentrionale, una vera e propria porta d’ingresso al territorio: a questo scopo è stato affidato alla Rete degli Orti Botanici della Lombardia il compito di attuare un programma di eventi mirati (divulgativi, didattici ed esperienziali) destinati ad accompagnare i visitatori e ad approfondire la loro conoscenza di specie, habitat ed ecosistemi tipici dell’Appennino settentrionale. Il Giardino di Pietra Corva riapre per ora per eventi coordinati attraverso un calendario che sarà costantemente aggiornato.

Giardino botanico di Pietra Corva, dove si trova e come raggiungerlo

Il Giardino di Pietra Corva, compreso amministrativamente nel comune di Romagnese in Oltrepò Pavese, è ubicato nel cuore del sito di importanza comunitaria Sassi Neri-Pietra Corva, sul versante orografico destro della Val Tidone, a 950 metri di altitudine, sulle pendici del Monte Pietra di Corvo, suggestivo e dirupato affioramento di scura roccia vulcanica che si erge sino a 1070 metri. Lasciato il centro abitato di Romagnese, si procede in direzione della frazione Grazzi, superata la quale si raggiunge, in auto o in pullman, l’ampio piazzale adibito a parcheggio, ove sorge un confortevole “punto di ristoro”. Infine, salendo un breve sentiero, si giunge di fronte alla rustica e caratteristica cancellata che immette al giardino. Al di là, tra conifere e faggi, si snoda un dedalo di piccoli sentieri tra aiuole e roccere, percorrendo i quali si possono ammirare innumerevoli piante che trovano dimora negli anfratti e nelle nicchie delle rocce. Sotto il profilo didattico educativo il Giardino di Pietra Corva si presta a diventare meta ottimale per gruppi con interessi naturalistici. La bellezza del luogo, l’impatto estetico, la ricchezza di forme e di colori lo rendono meta consigliabile per escursioni e gite; il visitatore potrà pertanto unire al piacere di una passeggiata nel verde dei boschi la possibilità di osservare piante rare o provenienti da luoghi lontani.

Giardino botanico di Pietra Corva, flora e fauna

Le specie presenti non sono distribuite seguendo una sola linea di intervento, ma la loro ubicazione risponde ad esigenze ecologiche, oppure ad un raggruppamento sistematico o geografico. Il sentiero di entrata conduce di fronte all’edificio adibito a foresteria ed al centro visita. Sul lato destro la superficie del giardino è quasi pianeggiante ed ospita numerose aiuole e roccere, un suggestivo stagno popolato da varie specie di anfibi, il vivaio; a sinistra il sentiero principale sale dolcemente e conduce alla porzione più elevata, dove su ghiaioni e rocce serpentinose, calcaree e silicee, vivono molte piante alpine. Un sentiero all’interno della faggeta, collega, nella zona alta, le due parti. Il vialetto d’entrata conduce ad un sottobosco di rododendri (Rhododendron ferrugineum). Il piccolo museo didattico annesso al rifugio illustra le particolarità più interessanti del giardino ed inoltre descrive, con pannelli didascalici e piccoli diorami, l’ambiente collinare e montano dell’Oltrepo Pavese e piacentino. La storia di questo giardino è strettamente legata all’indimenticabile figura di Antonio Ridella, valente veterinario e cinofilo, ma anche naturalista e grande appassionato di botanica, che attorno al 1960 elabora l’idea di creare un giardino botanico in questo lembo di territorio montano. Attualmente il Giardino di Pietra Corva è gestito dalla Provincia di Pavia attraverso una convenzione con il comune di Romagnese e la Comunità Montana Oltrepò Pavese.

Giardino botanico di Pietra Corva
Parco Monte Pietra Corva – 27050 Romagnese (Pv)
Tel 038 3580054

Dettagli

Data:
11 Giugno
Ora:
10:00 - 18:00
Categoria Evento:

Organizzatore

Giardino Botanico Alpino di Pietra Corva
Telefono:
038 3580054
Email:
paolo.losio@provincia.pv.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Pietra Corva
Pietra Corva, Romagnese PV, 27050 + Google Maps