Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Giornate FAI di primavera: Palazzo Durazzo e dimore nobiliari di piazza Dellepiane

22 Marzo @ 14:30 - 23 Marzo @ 18:30

Giornate FAI di primavera: Palazzo Durazzo e dimore nobiliari di piazza Dellepiane

NOVI LIGURE, ALESSANDRIA

Non è richiesta prenotazione, ti aspettiamo

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Il palazzo si trova all’interno della città vecchia di Novi Ligure e si affaccia su piazza Dellepiane, il cuore cittadino su cui prospettano altri importanti palazzi costruiti dall’aristocrazia genovese tra Seicento e Settecento, oltre la chiesa di Santa Maria in Collegiata, la più grande della città. La piazza – intitolata al filantropo novese Mariano Dellepiane – nacque alla convergenza dei principali assi urbani del centro storico e ha sempre rappresentato il cuore pulsante della città.

Il palazzo fu costruito alla fine del ‘600 da Marcello Ignazio Durazzo, esponente di una delle più importanti famiglie nobili genovesi che nel 1677 acquistò da un notabile novese casa e terreni. Il palazzo fu modificato nella prima metà del ‘700 con l’accorpamento dei fabbricati posti attorno al cortile, la chiusura del loggiato al piano nobile, l’ideazione di un nuovo apparato decorativo e la realizzazione di una galleria coperta e di un pregevole giardino a terrazze. Nel 1799, fra le mura del palazzo morì il generale francese Joubert colpito durante la sanguinosa battaglia di Novi. Con la morte dell’ultimo discendente della famiglia, Gerolamo Durazzo, nel 1809, il palazzo fu venduto.

Il corpo principale del palazzo è un volume compatto con planimetria a U e due ali laterali disposte verso il cortile interno. Com’era in uso, alla severa facciata principale si contrappone la leggerezza delle logge del prospetto affacciato sul cortile che conserva il pregevole partito architettonico e ornamentale originario e lo stemma della famiglia Durazzo. Il palazzo viene modificato nella prima metà del ‘700 tramite un ampliamento del piano nobile, realizzato attraverso la saldatura di una delle due ali con la retrostante collina, ai piedi del castello di Novi, dove viene costruito il giardino del palazzo. Poiché il giardino è posto a un livello più alto rispetto al piano nobile, questo nodo è risolto operativamente mediante una galleria, seguita da una rampa di scale e da un ponte che consente di raggiungere l’area verde retrostante. Il giardino, sviluppato a terrazze con rampe, un ninfeo e una grande nicchia, richiama le realizzazioni liguri avviate fra ‘600 e ‘700. All’interno del palazzo spiccano le decorazioni a monocromo di due ambienti realizzate per accogliere la quadreria della famiglia e quelle della galleria con soggetti che richiamano il mondo dell’Arcadia, nonché due sovrapporta tardo settecenteschi con scene che raffigurano altrettanti episodi della Genesi.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

“Nobiltà genovese a Novi: storie familiari, dimore aristocratiche e vita quotidiana di una comunità”. Questo è il titolo scelto dalla Delegazione per l’edizione speciale 2025 delle GFPrimavera, in cui si celebrano i 50 anni di vita del FAI e i 10 anni della Delegazione novese. Il visitatore sarà eccezionalmente accompagnato a visitare la città vecchia di Novi attraverso 4 itinerari che gli faranno conoscere alcuni degli edifici che più rappresentano la sua storia. L’itinerario che diparte da palazzo Durazzo (via Paolo da Novi 3, con visita al piano nobile e al giardino terrazzato) permette di visitare anche palazzo Brignole-Sale poi Negrotto Cambiaso (piazza M. Dellepiane 1, oggi sede del Comune, in cui si potrà assistere ad un monologo teatralizzato a cura degli studenti del Liceo Amaldi di Novi) e palazzo Rombo poi Biblioteca Civica (via Roma 20, con visita ai locali del primo piano), ma anche la Chiesa di Santa Maria in Collegiata (piazza M. Dellepiane, visita in collaborazione con la Diocesi di Tortona a cura degli studenti dell’ITIS Ciampini-Boccardo). In piazza si svolgerà poi un laboratorio creativo per bambini che verranno guidati nel disegnare il “loro” palazzo ideale.

Testo scritto da Delegazione FAI Novi Ligure

Visite a cura di

Delegazione FAI Novi Ligure, Gruppo Giovani FAI Novi Ligure
Indirizzo

Via Paolo da Novi 3, Novi Ligure (AL), NOVI LIGURE, AL

Orari

Sabato: 00:00 – 00:00 / 14:30 – 18:30

Domenica: 10:30 – 18:30 (ultimo ingresso 18:00)

Note per la visita

Il luogo di visita è situato nella città vecchia …leggi di più

Note Mobilità Sostenibile

Il luogo di visita è situato nella città vecchia i …leggi di più

LUOGO NON ACCESSIBILE

il percorso di visita non è fruibile a causa di barriere architettoniche che impediscono l’accesso al luogo

Dettagli

Inizio:
22 Marzo @ 14:30
Fine:
23 Marzo @ 18:30
Categoria Evento:

Luogo

Novi Ligure
Novi Ligure AL, 15067 + Google Maps