SILENT TRILOGY di Juho Kuosmanen
< il Regista di Scompartimento N.6 >
Film-Evento Cineteca di Bologna
Lunedì 5/5 ore 21,00
In collaborazione con la CINETECA di BOLOGNA
IL CINEMA RITROVATO
“Classici restaurati in Prima Visione”
Scopri i nuovi Film 2024-2025
*** I CLASSICI DEL CINEMA TORNANO IN SALA ***
Prosegue l’iniziativa della CINETECA di BOLOGNA
con tanti splendidi film
che hanno fatto la storia del Cinema
In Versione ORIGINALE Sottotitolati in ITALIANO
Ingresso € 6,00
THE SILENT TRILOGY, il nuovo progetto di Juho Kuosmanen, regista di uno dei film-rivelazione degli ultimi anni, SCOMPARTIMENTO N. 6.
Ci piace chiamarlo un film “tascabile”, perché dura solo 60 minuti ed in verità, come suggerisce il titolo, sono 3 film e sono muti. Muti nel senso di non parlati perché il fulcro del progetto è stato quello di realizzare, oggi, un’opera che prendesse spunto proprio dall’estetica del cinema muto. Quindi bianco e nero, niente dialoghi (ma cartelli scritti) e una musica strepitosa e coinvolgente dove i rumori e la figura del “rumorista” hanno un’importanza fondamenale. Il progetto è nato proprio come “live” con la colonna sonora eseguita dal vivo dagli stessi musicisti che l’hanno poi registrata.
Com’è? Beh, ovviamente è molto finlandese! Con un mix di comicità e malinconia, ironia e commozione, tipico di quel cinema che un regista come Kaurismaki ci ha fatto amare. Kuosmanen ha definito uno dei 3 brevi film che compongono la trilogia come “una storia sulla fine del mondo e sugli straordinari tentativi di sopravvivervi”, e questa frase la trovo adatta al progetto nella sua interezza. I protagonisti sono gli ultimi, i poveri, gli emarginati, i disadattati, gli “strani” (in un mondo più strano e disadattato di loro, va detto), ma soprattutto la loro voglia di vivere nonostante tutto, con la leggerezza e la naturalezza di chi non ha nulla da perdere. E questa capacità di rendere “leggero” ciò che leggero non è sia il segreto del film, la sua peculiarità poetica e il suo pregio maggiore.
Durata 60 minuti
Regia Juho Kuosmanen
Sceneggiatura Juho Kuosmanen
Fotografia J-P Passi, Arsen Sarkisiants – Montaggio Jussi Rautaniemi F.C.E. – Sound design Heikki Kossi – Scenografie Pietu Korhonen, Kari Kankaanpää – Costumi Kirsi Gum – Trucco Riikka Virtanen – Musica Ykspihlajan Kino-Orkesteri – Prodotto da Jussi Rantamäki, Emilia Haukka, Otto Kylmälä – Produzione Aamu Film Company, Otso Film – In collaborazione con Totem Films
« L’idea di una trilogia ha iniziato a germogliare all’inizio degli anni 2010, quando ho conosciuto Heikki Kossi, ingegnere del suono e straordinario rumorista. Heikki si era trasferito a Kokkola e, parlando con lui, mi sono reso conto di voler creare una performance cinematografica in cui i rumoristi fossero visibili all’opera, accompagnando i film dal vivo sul palco, accanto a un’orchestra. Ho sempre amato il cinema muto e trovo affascinante osservare come, a seconda di come il suono viene associato all’immagine, si crei un linguaggio completamente nuovo. Una coppia di mezze noci di cocco può così evocare il galoppo di un cavallo. Ho pensato che questa esperienza sarebbe stata vicina alla magia e al carattere ludico delle prime proiezioni cinematografiche. » Juho Kuosmanen
ROTTAME-MATTILA E LA DONNA BELLISSIMA (2012)
Durata: 27 minuti
Regia e sceneggiatura: Juho Kuosmanen
Direttore della fotografia: JP Passi
Interpreti: Seppo Mattila, Outi Airola
Il primo film di questa trilogia racconta la storia di Romu-Mattila, un anziano che vive con il suo cane e che, dopo aver perso la sua casa, decide di vendere i pochi beni rimasti e trasferirsi in Svezia. La storia è liberamente ispirata a quella di Seppo Mattila (l’attore che interpreta Romu-Mattila), il quale ha lottato a lungo con il comune di Kokkola per poter conservare la propria abitazione, considerata inagibile. L’attenzione suscitata dal film ha (forse) influenzato la decisione finale della città: Seppo Mattila è stato infatti autorizzato a restare nella sua casa fino alla fine dei suoi giorni.
DISTILLATORI (2017)
Durata: 16 minuti
Regia: Juho Kuosmanen
Sceneggiatura: Juho Kuosmanen e J. Vs
Direttore della fotografia: JP Passi
Interpreti: Jaana Paananen, Juha Hurme, Tomi Alatalo
Nel 2016, Otto Kylmälä, produttore e organizzatore di festival, suggerisce a Juho Kuosmanen di girare un remake “alla maniera di” del primo film di finzione finlandese mai realizzato, Distillatori (1907, Salaviinanpolttajat in finlandese), ormai da tempo perduto. L’idea entusiasma Kuosmanen, che realizza rapidamente la sua versione affinché possa essere proiettata durante le celebrazioni del centenario dell’indipendenza del paese.
UN LONTANO PIANETA (2023)
Durata: 17 min
Regia: Juho Kuosmanen
Sceneggiatura: Juho Kuosmanen e Anna Airola
Direzione della fotografia: JP Passi e Arsen Sarkisiants
Scenografie: Kari Kankaanpää
Interpreti: Jaana Paananen, Aku-Petteri Pahkamäki
L’ultimo capitolo della trilogia, Un lontano pianeta, è un’avventura spaziale con scenografie e oggetti di scena realizzati artigianalmente. Juho Kuosmanen ha scelto di raccontare la storia di Marlanda, guardiana di un faro, e di suo fratello minore Maximilien, nel loro tentativo di sopravvivere alla “fine di tutto”.
Cinema Jolly 2
Via Emilia 7/A
San Nicolò (PC)
Tel. 0523/760541