Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Cinema Jolly2 – Bird

8 Maggio @ 21:00 - 11 Maggio @ 23:00

BIRD di Andrea Arnold

in Prima Visione

Giovedì 8/5 ore 21,00

Venerdì 9/5 ore 21,00

Sabato 10/5 ore 21,00

Domenica 11/5 ore 16,00 – 20,30

Gran Bretagna/Francia – Drammatico – 118′

Un film di ANDREA ARNOLD

Un Truffaut versione fantasy ma sempre potentissimo nell’urgenza sociale del cinema britannico.

Impietoso nel suo crudo realismo, ma poetico, selvaggio e pieno di grazia

La TRAMA : Bird, il film diretto da Andrea Arnold, racconta la storia di Bailey (Nykiya Adams), una dodicenne che vive con suo fratello Hunter (Jason Buda) e suo padre Bug (Barry Keoghan) in una casa occupata abusivamente nel nord del Kent, in Inghilterra.

La sua vita è segnata dal caos e dall’incertezza. Sua madre è una figura problematica, sempre circondata da tossici e uomini violenti. Bug è un padre assente e distratto che ha poco tempo per lei e sta per sposarsi con una donna conosciuta appena tre mesi prima. Hunter lascia che Bailey risolva da sola le difficoltà quotidiane, come se fosse molto più grande della sua età. La ragazzina è costretta a crescere troppo in fretta, affrontando da sola la confusione tipica della sua età.

Mentre si avvicina alla pubertà, cerca altrove le attenzioni che non riceve dalla sua famiglia disfunzionale. Nonostante tutto, Bailey trova una certa serenità nei piccoli piaceri della vita, come il contatto con gli animali, cani, cavalli, gabbiani, corvi, farfalle e in un incontro inaspettato con un giovane uomo soprannominato Bird (Franz Rogowski). Questo strano ragazzo, che si rifugia sui tetti del quartiere, cerca la sua famiglia, un tempo vicina a quella di Bailey. Il loro incontro diventa un simbolo di speranza e di ricerca di appartenenza, in un mondo che sembra sempre più lontano dalla normalità.

Con Bird, Bailey sperimenta un legame che potrebbe offrirle una via d’uscita dal caos della sua vita, ma anche un modo per comprendere meglio se stessa e il suo posto nel mondo.

La RECENSIONE : C’è un posto dove stare nel mondo per Bailey? Non può scappare dalla famiglia disfunzionale come Star per unirsi al gruppo di venditori di riviste che percorre il Midwest in American Honey. Però non è neanche in trappola come la quindicenne Mia in Fish Tank. Il cinema di Andrea Arnold stavolta trova la fuga in una dimensione visionaria, quasi sulle tracce di un Truffaut versione fantasy ma ancora con echi del suo cinema sociale nella tradizione di quello britannico per descrivere il caos dei personaggi che la vita ha dilaniato. Non ha paura di volare Bird e neanche di schiantarsi a terra. Perché poi riparte, rimette le ali e prova ancora il decollo. È questa la ‘poesia del quotidiano’ del nuovo struggente film della cineasta inglese, dove la vera ribellione sta nell’imporsi di seguire i propri sogni. Ognuno dei personaggi cerca una vita diversa. Il padre di Bailey, Bug, si sta per sposare e vuole che la figlia faccia da damigella al matrimonio e indossi un vestito che la sua futura moglie le ha comprato. Lei non ne vuole sapere, si chiude nella stanza, piange e poi scappa. Corre senza sosta Bailey, alla ricerca del suo posto nel mondo. Non lo trova dalla madre, che vive con un compagno vilento e trascura le due sorelline. Può solo volare, ma nella vita di tutti i giorni non si può alzare da terra. Un giorno, in un campo, conosce uno strano personaggio, Bird. È vero, è un sogno oppure un’improvvisa apparizione.

Lo sguardo della regista resta potentissimo nell’inquadrare una realtà sociale come quella del sud-est dell’Inghilterra, tra violenze domestiche – la scena della ribellione contro il compagno violento della madre è un momento di cinema altissimo per come accarezza col suo sguardo le vittime in quella scena prima di un’improvvisa, magica liberazione – spedizioni punitive di una gang di ragazzini e personaggi che consumano il proprio tempo proprio come Bug, interpretato da uno strepitoso Barry Keoghan, che forse oggi è la versione britannica di Timothée Chalamet. Ma abbraccia anche una dimensione fantastica, con i segni di una fiaba fantastica che potrebbe accostarsi al cinema di Alice Rohrwacher è un modo di guardare all’adolescenza che è tra quelli che hanno tra le identità più forti nel panorama dell’attuale cinema europeo. Bird potrebbe essere guardato con gli occhi di Nykiya Adams, l’incredibile protagonista nei panni di Bailey che si porta addosso nel suo corpo inquieto slanci e turbamenti di Caitlin nella serie di Guadagnino We Are Who We Are. Ma anche con quelli di Bird, Franz Rogowski che è un alieno piombato sulla terra, un angelo che potrebbe arrivare chissà da quale universo oppure proprio da Wenders che è al centro di uno dei momenti più toccanti del film, quando va con Bailey alla ricerca del padre che ha sempre creduto che suo figlio era morto.

Anche Bird non fa sconti, è durissimo. Le immagini che la protagonista filma col suo telefonino (le minacce del compagno della madre) hanno lo stesso impatto di quelle di Jackie quando dalle telecamere di sorveglianza rivede all’improvviso l’uomo che ha investito e ucciso suo marito sua figlia in Red Road. Stavolta però trova la speranza non tanto in un cambiamento ma nel rimettere di nuovo in discussione il rapporto tra i personaggi. Un cinema che cerca i suoi padri come Andrea Arnold (ancora Truffaut ma anche Ken Loach) che esplode dal momento in cui Bug va sul monopattino assieme ai figli Bailey e Hunter per aiutare quello maggiore che vuole raggiungere la sua ragazza in Scozia e un finale bellissimo che diventa una danza iniziata già dal momento in cui Bug canta a squarciagola Lucky Man dei The Verve nel giorno del suo matrimonio. Il volo stavolta è altissimo, quello di un cinema mutante che resta sempre fedele all’urgenza sociale ma si apre a 360° per mostrare che forse sì, tra lo schifo di tutti i giorni, ci può essere un posto per tutti. È un cinema che, dietro il suo stile naturalista, con la camera nervosa è tutto rabbia, istinto, passione. Selvaggio e pieno di grazia. (di Simone Emiliani – Sentieri Selvaggi)

Cinema Jolly 2

Via Emilia 7/A
San Nicolò (PC)
Tel. 0523/760541

 

Dettagli

Inizio:
8 Maggio @ 21:00
Fine:
11 Maggio @ 23:00
Categorie Evento:
,

Organizzatore

Cinema Jolly 2
Phone
+39 333 466 0644
Email
info@jolly2.com
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

San Nicolò a Trebbia
San Nicolò a Trebbia PC, 29010 + Google Maps