Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Polenta sulla via Francigena di montagna

17 Settembre @ 10:00 - 17:00

Polenta sulla via Francigena di montagna

Gastro-trekking tra natura e storia alla scoperta della produzione di mais Ottofile in Alta Val Tidone

DOMENICA 17 SETTEMBRE 2023

Ritrovo ore 10:00, Piazza del Castello Dal Verme, ROMAGNESE (PV)

“Col grano si pagano le tasse, con la meliga si mangia” ecco come nel Seicento il mais Ottofile fu entusiasticamente accolto dai contadini dell’Alto Appennino pavese.

Dopo la sua scomparsa in seguito allo spopolamento della montagna, questa antica e rustica varietà di granoturco è stata recentemente reintrodotta sui monti di Romagnese da alcuni giovani agricoltori per il suo alto valore nutritivo e la sostenibilità della sua coltivazione che si inserisce perfettamente in un contesto incontaminato di boschi e pascoli.

L’itinerario ad anello di questa passeggiata ci porterà alla scoperta degli aspetti storici e naturalistici che hanno determinato il successo di questa coltivazione, combinando le parti più suggestive del sentiero delle cascate del Rivarolo, un tempo utilizzate per i mulini e del cammino francigeno degli oratori di montagna.

Il tour includerà anche la visita guidata del borgo medievale di Romagnese e del museo di arte rurale e degli strumenti agricoli ubicato all’interno del castello Dal Verme.

Per l’ora di pranzo faremo sosta nella borgata di Ariore presso l’Azienda Agricola Terre Villane e nei prati che circondano questa fattoria potremo degustare polenta preparata con le farine della casa accompagnata da formaggi  e salsiccia  per finire con miele e torte casalinghe.

Lunghezza del percorso : 8 km totali.

Dislivello: 250 m.

Difficolta’: E (escursionistico) Richiede un buon livello di allenamento al cammino in salita.

Quota di partecipazione, inclusa degustazione di polenta: 30 Euro a persona.

È richiesta la prenotazione in quanto l’attività è a numero chiuso. Le prenotazioni verranno chiuse ad esaurimento disponibilità e comunque alle ore 10:00 di sabato 16 settembre 2023.

Norme per il contenimento della Peste Suina Africana: la PSA è un virus che colpisce solo i suini in particolare i cinghiali ed è attualmente presente su tutto l’appennino Ligure-Lombardo. Non è pericoloso per l’uomo né per gli animali domestici che però possono essere veicoli di trasmissione tramite calpestio. Per il contenimento del virus è richiesta disinfezione delle suole delle scarpe da trekking prima e dopo l’escursione con disinfettante all’ipoclorito di sodio (es. Amuchina) da lasciare in posa per 30 minuti.  Dopo l’escursione le scarpe vanno riposte in un sacchetto fino a completamento della disinfezione. I cani devono essere tenuti al guinzaglio. È vietato lasciare i sentieri segnalati delle varie reti regionali.

Informazioni e prenotazioni:

Associazione Calyx

E-mail: calyxturismo@gmail.com

Tel./WhatsApp 3475894890 (Mirella)

Facebook / Instagram:  Calyx Turismo

Dettagli

Data:
17 Settembre
Ora:
10:00 - 17:00
Categoria Evento:

Organizzatore

Associazione Calyx
Phone
3495567762 (Andrea) 3475894890 (Mirella)
Email
calyxturismo@gmail.com

Luogo

Romagnese
Romagnese PV, 27050 + Google Maps