Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

OpenWeekend – Rewild

3 Giugno @ 09:30 - 17:00

Cos’è il bushcraft

Per definizione il bushcraft è quell’insieme di tecniche, conoscenze e abilità che ci permettono di affrontare e vivere un ambiente naturale. Nella maggior parte dei casi questa disciplina è vissuta al pari della sopravvivenza, ma nonostante con essa condivida le tecniche di base (come accendere un fuoco, costruirsi un riparo, potabilizzare l’acqua, ecc) la filosofia che sottende questa esperienza è ben diversa. La parola sopravvivenza è spesso associata al concetto secondo il quale la natura è un nemico da cui scappare, mentre la filosofia bushcraft ci insegna l’esatto opposto: la natura è casa, è un luogo in cui avventurarsi in modo consapevole, uscendo dalla propria comfort-zone, togliendo sempre più attrezzature, imparando ad utilizzare le tecniche primitive per riscoprire manualità, conoscenze, sensazioni, esperienze. E’ imparare a ridurre, a portare con sé solo il necessario perchè in natura, se si impara a guardare, si scopre che c’è tutto ciò che serve.

E no, per fare questo tipo di esperienza non serve essere Rambo… chiunque può avvicinarsi a questo approccio di vita in natura.

Cosa aspettarsi

Due giorni immersi nella natura, per provare l’esperienza di dormire nel bosco e la possibilità di mettersi alla prova uscendo dalla propria comfort zone. Dopo un breve trekking ci accamperemo in una piccola radura, dove allestiremo il campo in cui trascorreremo il weekend. Come ogni esperienza tra i boschi, la sistemazione sarà decisamente spartana: dormiremo in tenda (o sotto le stelle per i più coraggiosi), sarà necessario fare la legna per accendere il fuoco, non avremo acqua corrente ne elettricità, e ovviamente non c’è il bagno. Oltre all’attrezzatura necessaria per il pernottamento e le attività (trovi il pdf scaricabile nei dettagli in fondo alla pagina) saranno necessari un po’ di spirito di adattamento e collaborazione nelle attività necessarie ad allestire il fuoco, cucinare e lasciare il luogo scelto come lo abbiamo trovato.

Programma

SABATO 3 GIUGNO

Ritrovo ore 9.30 a Cegni (PV).

Trekking per raggiungere il campo base – Lunghezza: 3 km Dislivello: 100 m.

Attività di bushcraft: scelta del luogo e allestimento del campo, introduzione al concetti di adattamento, tecniche base per accendere il fuoco.

Pranzo al sacco

Cena e pernottamento in tenda.

Possibilità di prenotare la cena del trapper da cucinare sul fuoco – costo: 10 € – e il noleggio dell’attrezzatura da campeggio: tenda (10€) e sacco a pelo (5€).

RICHIESTE DA COMUNICARE AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE

DOMENICA 4 GIUGNO

Sveglia presto e colazione.

Attività di bushcraft: costruire un riparo, utilizzare i nodi base.

Disallestimento del campo, pulizia e bonifica dell’area, trekking per fare rientro alle auto.

Pranzo al sacco.

Come prenotare

Contattare: Massimo Legora 347-1043764 o wildtrek.aps@gmail.com
Prenotazione obbligatoria entro il 31/05/2023. POSTI LIMITATI.

Dettagli ritrovo: ore 9.30 al parcheggio di Cagni (PV).

Equipaggiamento: attrezzature necessaria per l’esperienza e l’attività di bushcfraft.

Regolamento attività: regolamento

Tipo di esperienza: weekend in tenda immersi nella natura con esperto di bushcraft. Scopri se l’esperienza è di tuo interesse.

 

 

 

Dettagli

Data:
3 Giugno
Ora:
09:30 - 17:00
Categoria Evento:

Luogo

Cegni
Cegni, Santa Margherita di Staffora PV, 27050 + Google Maps