Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

La mulattiera dell’olio – da passo dello Zovallo a Bobbio

2 Giugno @ 06:30 - 4 Giugno @ 18:00

2 GIU ALLE ORE 06:45 – 4 GIU ALLE ORE 18:00
Lunghezza complessiva del Cammino: Km 49
Dislivello totale in salita: + m 2150
Dislivello totale in discesa: – m 3270
Altitudine minima: m 250 s.l.m.
Altitudine massima: m 1775 s.l.m.
Difficoltà: EE per escursionisti con un buon allenamento
1° Tappa:
DAL PASSO DELLO ZOVALLO AL RIFUGIO G.A.E.P.
Lunghezza Km 12
Dislivello in salita m 450
Dislivello in discesa m 830

Dal Passo dello Zovallo m 1410 s.l.m. di fronte al grande parcheggio sterrato, si imbocca un’ampia sterrata che, in leggera salita, si inoltra nella faggeta. Il percorso è agevole con vari sali scendi incontrando alcune interessanti zone umide e torbiere. Proseguendo, il fondo del sentiero cambia, dal terreno morbido del sottobosco iniziale, a sassi anche di grandi dimensioni che in salita ci accompagnano fino al Lago Nero a m 1547 s.l.m. Questo luogo è particolarmente affascinante, il Lago è collocato sul fondo di una conca glaciale ed è lungo circa 200 metri e poco profondo, circa 3 metri. Il nome deriva dal Monte Nero che lo sovrasta, mentre il colore naturale del Lago è verde.
Pian piano risaliamo la sponda Nord del Monte Bue, fino a raggiungere una selletta e, con un ultimo sforzo, si conquista la vetta del Monte Bue a m 1775 s.l.m. Il Monte Bue, oltre ad essere un luogo particolarmente panoramico, dove la vista spazia a 360° dalle valli attigue al Mar Ligure, sulla vetta sono posizionati il Rifugio e gli impianti di risalita che partono da Rocca D’Aveto. Si avanza ora in direzione Sud su crinale e poco dopo, si scende molto ripidamente seguendo la pista da sci incontrando gli impianti sciistici del Prato della Cipolla e un attrezzato rifugio a m 1580 s.l.m. Proseguiamo in direzione Nord e raggiungiamo a breve il Passo della Roncalla m 1588 s.l.m., manteniamo la destra inoltrandoci nella faggeta e pian piano si scende su sentiero fino a raggiungere il Passo Crociglia a m 1468 s.l.m., dove incrociamo la strada asfaltata che, svoltando a destra in discesa, raggiunge il Rifugio G.A.E.P. “Vincenzo Stoto” in 15 minuti. Il Rifugio è posto a m 1362 s.l.m. ed è sorto sui ruderi di una dogana dell’ex Ducato di Parma e Piacenza.
Attualmente il Rifugio dispone di 40 posti letto: al piano terreno sono presenti due cucine di tipo alberghiero e due sale di soggiorno.
Presso la struttura saranno messi a disposizione kit lenzuola monouso e coperte per il pernotto in camerata.

2° Tappa
DAL RIFUGIO GAEP A MARETO
Lunghezza: km 18
Dislivello in salita: 980
dislivello in discesa: 1050

Dal Rifugio G.A.E.P. torniamo sui nostri passi e raggiungiamo inizialmente il Passo Crociglia e poco dopo la vetta del Monte Crociglia a m 1578 s.l.m. Sulla sua vetta è posizionata la grande statua che rappresenta l’Angelo eretta in ricordo della tragedia alpinistica avvenuta nel 1957 sul Piz Palü, nel gruppo del Bernina. Si avanza attraversando prati sommitali e boschi e raggiungendo il Pian del Lupo un’area picnic a m 1450 s.l.m. Ora inizia la ripida, ma breve salita per il Monte Carevolo a m 1552 s.l.m. Dal Monte Carevolo si ha una vista strepitosa, oltre a gran parte dell’Arco Alpino ed uno spicchio di Mar Ligure, possiamo scorgere nitidamente le alpi Apuane e la loro vetta più alta, il Pisanino. Si prosegue in ripida discesa inoltrandoci in una fitta faggeta, raggiungendo in prossimità di un bivio, un vecchio pannello in legno che ricorda che in questo luogo, sorgeva un oratorio/ospitale intitolato a San Giacomo a conforto dei pellegrini che si recavano a Santiago di Compostela in Spagna. Si avanza verso il Passo del Mercatello, risalendo poi, uno stretto sentiero fino alla frazione di Ciregna m 1200 s.l.m. Superata la frazione, si prosegue su mulattiera e, raggiunto il bivio per il Monte Aserei m 1310 s.l.m., si piega a destra verso la grande pala eolica che scende su sterrata alle frazioni di Nicelli m 1180 s.l.m. e successivamente Mareto m 950 s.l.m.

3° Tappa
DA MARETO A BOBBIO
Lunghezza: km 19
Dislivello in salita: 720
dislivello in discesa: 1390

Dalle frazioni di Nicelli e Mareto, risaliamo su sterrata in direzione Nord, seguendo il percorso escursionistico della Via degli Abati che raggiunge dopo circa mezz’ora di cammino in leggera salita, la malga di Mareto. Ora proseguiamo su larga mulattiera che porta alla Sella dei Generali a m 1233 s.l.m. e successivamente alle piccole frazioni di Pescina m 1020 s.l.m., Cornaro m 950 s.l.m. e Faraneto m 847 s.l.m. dove è posizionato un castello ed una Azienda Agricola con allevamento di mandrie di razza Highland. Si imbocca ora una stradina che attraversa stupendi castagneti e scende verso il torrente Curiasca, incontrando successivamente alla nostra sinistra i ruderi del Castello di Magrini e la piccola frazione posizionata a m 580 s.l.m. Proseguendo, raggiungiamo il paese di Coli m 640 s.l.m. e avanziamo in direzione frazione Fontana. Poco dopo, imbocchiamo una mulattiera alla nostra sinistra che scende gradatamente raggiungendo infine il Ponte Gobbo e il Borgo medievale di Bobbio a m 250 s.l.m.

ABBIGLIAMENTO
È necessario avere cambio per 3 giorni, scarponcini da trekking preferibilmente impermeabili, giacca anti vento/anti acqua, felpa, asciugamano per doccia (consigliato in microfibra per contenere peso e volume all’interno dello zaino), borraccia con acqua, bastoncini telescopici (se abituati ad utilizzarli), pranzo al sacco del primo giorno.

RITROVO
Varzi presso il parcheggio area ex Ilva ore 6,45 partenza ore 7,00

COSTI
Per partecipare al cammino è necessario essere tesserati all’Associazione “La Pietra Verde A.P.S.” Per chi non fosse iscritto all’A.P.S. “La Pietra Verde”, il modulo di adesione è scaricabile dal sito dell’Associazione al seguente indirizzo:
https://www.lapietraverde.org/…/modulo_di_iscrizione…
L’escursione ha un costo di Euro 230,00 comprensivi di:
– viaggio di andata in Pullman GT sulla tratta Varzi – Passo dello Zovallo
– viaggio di ritorno su pullmini nella tratta Bobbio -Varzi
– n° 2 mezze pensioni presso il Rifugio G.a.e.p. e l’albergo Cacciatori di Mareto
– n° 2 pranzi al sacco
– aperitivo di benvenuto presso il Bar Erica a Bobbio
– credenziale e spilla del Cammino,
– servizio accompagnamento Istruttori Pietra Verde.

Modalità di prenotazione e pagamento: https://www.lapietraverde.org/la-mulattieria-dell-olio…

PRENOTAZIONI
Riccardo Rancan 339-6969819 – Sabrina Malaspina 338-8157173

Dettagli

Inizio:
2 Giugno @ 06:30
Fine:
4 Giugno @ 18:00
Categorie Evento:
,

Luogo

Passo dello Zovallo
Passo dello Zovallo PC, + Google Maps