Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Il castello di Borgo Adorno nelle terre del Montebore

24 Settembre @ 10:00 - 12:30

Il castello di Borgo Adorno nelle terre del Montebore

Passeggiata storico-naturalistica in Val Borbera con visita guidata del castello di Borgo Adorno

DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023

Ritrovo ore 10:00, Loc. Pessinate, Cantalupo Ligure (AL)

Il Castello di Borgo Adorno si affaccia con la sua massa severa sull’ incontaminata Val Borbera dall’alto di uno sperone roccioso ai piedi del Monte Giarolo.

Oltre a testimoniare l’antica importanza strategica di questi territori appenninici tra la Pianura Padana e la Repubblica di Genova, Borgo Adorno rappresenta un presidio di riqualificazione economica di quest’area interna attraverso la ripresa dell’allevamento di capre da latte legato alla filiera del Montebore, il famoso ”formaggio della Gioconda”.

La nostra passeggiata, in partenza da Pessinate, intende far scoprire l’ecosistema e la storia di questi territori visitando il seicentesco castello di Borgo Adorno, casa museo della pittrice Clemen Parrocchetti che qui visse e lavorò destreggiandosi tra i suoi ruoli di moglie, madre, castellana e artista d’avanguardia.
Oltre ad ammirare il bel panorama della Val Borbera, lungo l’anello dell’escursione avremo anche modo di conoscere da vicino i metodi di allevamento delle capre da latte in Appennino sotto la guida del castellano di Borgo Adorno, il professor Guidobono Cavalchini che a questo progetto ha dato inizio durante la sua carriera di docente presso la facoltà di veterinaria dell’Università di Milano.

Ritornati a Pessinate, chi lo desidera, potrà degustare i prodotti e la cucina del territorio presso il ristorante Belvedere 1919 di Pessinate dello chef Fabrizio Rebolini, famoso per le sue apparizioni in cooking shows come “È sempre mezzogiorno” di Antonella Clerici e “Cuochi d’Italia” di Alessandro Borghese.
La nostra passeggiata, in partenza da Pessinate, intende far scoprire l’ecosistema e la storia di questi territori visitando il seicentesco castello di Borgo Adorno, casa museo della pittrice Clemen Parrocchetti che qui visse e lavorò destreggiandosi tra i suoi ruoli di moglie, madre, castellana e artista d’avanguardia.

Dati tecnici sul percorso:

Lunghezza percorso: km 4

Dislivello: 100 metri

Difficoltà: facile

Attrezzatura richiesta: scarpe da trekking, abbigliamento sportivo, scorta d’acqua per il percorso, bastoncini da trekking facoltativi.

Quota di partecipazione: 15 Euro (incluso ingresso al castello), bambini fino a 8 anni gratis. Non include il pranzo.

Norme per il contenimento della Peste Suina Africana: la PSA è un virus che colpisce solo i suini in particolare i cinghiali ed è attualmente presente su tutto l’appennino Ligure-Lombardo. Non è pericoloso per l’uomo né per gli animali domestici che però possono essere veicoli di trasmissione tramite calpestio. Per il contenimento del virus è richiesta disinfezione delle suole delle scarpe da trekking prima e dopo l’escursione con disinfettante all’ipoclorito di sodio (es. Amuchina) da lasciare in posa per 30 minuti.  Dopo l’escursione le scarpe vanno riposte in un sacchetto fino a completamento della disinfezione. I cani devono essere tenuti al guinzaglio. È vietato lasciare i sentieri segnalati delle varie reti regionali.

PRENOTAZIONI: la prenotazione è obbligatoria e le iscrizioni, già aperte, si chiuderanno ad esaurimento disponibilità. Utilizzare i contatti a pie’ pagina.

Chi volesse pranzare presso il ristorante Belvedere dovrà invece prenotare autonomamente con minimo una settimana di anticipo ai seguenti contatti:

cell. 3471993287 / 3382144932            

e-mail: ristorante.belvedere1919@gmail.com

Contatti:

Calyx Associazione di Promozione Sociale

E-mail:calyxturismo@gmail.com

Tel/Whatsapp  3475894890 (Mirella)

Pagina Facebook / Instagram:  Calyx Turismo

Dettagli

Data:
24 Settembre
Ora:
10:00 - 12:30
Categoria Evento:

Organizzatore

Associazione Calyx
Phone
3495567762 (Andrea) 3475894890 (Mirella)
Email
calyxturismo@gmail.com

Luogo

Pessinate
Pessinate, Cantalupo Ligure AL, 15060 + Google Maps