Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Giornate FAI di Primavera: San Martino di Licciorno – Performance di teatro danza musica

26 Marzo @ 09:30 - 17:00

Evento a contributo minimo aperto a tutti

Prato Sopralacroce, BORZONASCA, GE

ORARI

Domenica: 09:30 – 17:00 (ultimo ingresso 15:30)

DURATA VISITA

90 minuti

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Lungo il sentiero che collega Vallepiana e Zolezzi, in prossimità della confluenza tra i torrenti Penna e Borzone, si incontrano i ruderi della Chiesa di S.Martino di Licciorno (XII sec.), toponimo che sembra richiamare la presenza di boschi di lecci. Elemento di maggior spicco è il campanile, che svetta tra la vegetazione a sormontare i resti dell’abside e delle mura perimetrali. Fu eretta dai monaci Benedettini dell’Abbazia di Borzone nel corso dell’anno 1000 per offrire ospitalità a viandanti e pellegrini che si trovavano lungo la via del sale. La tradizione popolare ricorda S.Martino come la più antica parrocchia della valle, in seguito sostituita dalla chiesa di S.Maria Assunta di Prato, alla quale risulta storicamente annessa almeno dal 1498. Unico arredo superstite di S.Martino, qui conservato, è un dipinto che rappresenta i SS.Lorenzo, Martino, Rocco, Sebastiano, Antonio Abate che intercedono presso la Vergine e la Santissima Trinità. All’inizio del XVIII secolo S.Martino compare nel novero delle chiese povere rurali, tanto che venne indetta una campagna di raccolta di elemosine che permise un sostanziale restauro della struttura nella prima metà del Settecento.

Particolarmente interessante per lo studio delle vicende della comunità religiosa e sociale della valle è la notizia dell’esistenza di una confraternita laica facente capo ai Padri Trinitari, esistente almeno dal 1731. Le confraternite trinitarie avevano come scopo precipuo quello di indire vere e proprie raccolte di fondi, tramite questue in tutta Europa, destinate al riscatto dei cristiani catturati e resi schiavi dai mussulmani. Un ulteriore elemento ricavabile dalla tradizione orale sarebbe l’esistenza, nelle immediate pertinenze di San Martino, di un cimitero e persino di una borgata ora scomparsa, ma della quale esiste una citazione risalente al 1366, quando, in un atto notarile, si fa riferimento alla “villa de Lizurno de Supracruce”, e della vicina, e parimenti scomparsa,”villa de Axereti”.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Accompagnati dai volontari e accolti da figuranti in costume, si scoprirà la Chiesa di S.Martino di Licciorno, probabilmente la più antica fra le chiese dell’alta Val Penna, nell’entroterra di Lavagna. MATTINA 1° TURNO (visita guidata) partenza: h 9.30 fine: 10.45 + rientro N. MAX PERSONE: 30 2° TURNO (visita guidata) partenza: h 10.30 fine: 11.45 + rientro N. MAX PERSONE: 30 3° TURNO (Laboratorio Olistico nel Bosco a cura dell’Associazione Quarta Parete ArtLab) partenza: h 11.30 fine: 12.45 + rientro N. MAX PERSONE: 40 POMERIGGIO 4° TURNO (visita guidata) partenza: h 14.00 fine: 15.15 + rientro N. MAX PERSONE: 30 5° TURNO (Teatro e Opera Lirica nel Bosco a cura di Associazione Quarta Parete ArtLab Manuela Boni, Mezzo Soprano e attrice) partenza: h 15.30 fine: 17.00 + rientro N. MAX PERSONE: 60 Per ogni turno: accompagnamento con rievocazione storica a cura di Associazione Culturale Terra Taurina Nazione Gallica

Testo scritto da Delegazione FAI Portofino Tigullio

INIZIATIVE SPECIALI

LE CASE DI ALICE & QUARTA PARETE ART LAB & MANUELA BONI hanno progettato una performance di teatro, danza e musica lirica per creare in sinergia un evento che parli di territorio, di ambiente, di natura, di storia e leggenda che si incontrano per far innamorare il pubblico di ciò che osserveranno con i loro occhi, inoltre un laboratorio Olistico nel Bosco a cura dell’Associazione Quarta Parete ArtLab Per ogni turno: accompagnamento con rievocazione storica a cura di Associazione Culturale Terra

VISITE A CURA DI LE CASE DI ALICE & QUARTA PARETE ART LAB & MANUELA BONI

Per prenotare: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/chiesa-di-san-martino-di-liciorno-44951/

Dettagli

Data:
26 Marzo
Ora:
09:30 - 17:00
Categorie Evento:
,

Luogo

Prato Sopralacroce
Prato Sopralacroce, Borzonasca GE, 16041 + Google Maps