Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Giornate FAI di Primavera: Giardino Botanico Spinarosa – Borghetto di Borbera

26 Marzo @ 10:30 - 18:30

Frazione Fighetto, 23, BORGHETTO DI BORBERA, AL

ORARI
Domenica: 10:30 – 18:30

DURATA VISITA
50 minuti

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Il Giardino Botanico Spinarosa si trova nella località Fighetto (n. 23) del comune di Borghetto Borbera, un paese del basso alessandrino ubicato all’inizio della Val Borbera, raggiungibile agevolmente tramite l’autostrada A7 Milano-Genova (uscita Vignole B.). Il Giardino, che dista dal centro di Borghetto circa 2,5 km in direzione di Garbagna (AL), nasce dalla passione per la bellezza dei fiori, per il paesaggio naturale e per le piante che sono la manifestazione della sua forza vitale.

Il Giardino Botanico Spinarosa nasce nel 2016, come frutto di anni di passione per i giardini e le piante e dopo alcuni giardini realizzati e tantissimi visitati. Vuole essere il luogo in cui incontrare bellezza. Al giardino porta bellezza non solo l’opera di introdurvi belle piante ma il fatto che esso sia manifestazione della forza creativa del mondo vegetale. Spinarosa risponde anche al bisogno di conoscere le piante: qui è possibile osservare la varietà delle forme dei fiori e delle foglie, i loro colori, il modo del loro mutare nella stagione. Qui è possibile osservare la capacita del mondo vegetale di comporre variazioni sul tema come in una sinfonia.

Spinarosa è un luogo dove vedere e accarezzare foglie e fiori e sentirne i profumi. Il Giardino comprende, su una estensione collinare di 4.000 metri quadri, circa 1400 specie di piante, alcune poco comuni, raccolte spesso in collezioni tematiche. Qui sono coltivati, infatti, vari tipi di ellebori, salvie, cisti, corbezzoli, rosmarini, e altre piante mediterranee poco comuni; piante velenose, aromatiche e medicinali; rose, querce, viburni e bambù; gelsomini, passiflore, agrumi e piante grasse resistenti al freddo intenso. Qui è possibile osservare la capacita del mondo vegetale di comporre variazioni sul tema come in una sinfonia: produrre varie specie differenti ma somiglianti perché appartenenti allo stesso genere; nel giardino infatti è possibile osservare come il genere salvia, ad esempio, “giochi” con le variazioni producendo specie una diversa dall’altra ma somiglianti: a volte scoprire parentele tra le piante è sorprendente.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Le visite durano circa un’ora e partiranno ogni mezz’ora per cui i turni saranno limitati. Accompagnati dai proprietari, si percorrerà un giardino botanico che permetterà di entrare in contatto diretto ed esclusivo con la bellezza del mondo vegetale, di riconoscerla come bisogno fondamentale, di percepire, nel paesaggio naturale o nel giardino, una forza vitale che dà conto del carattere commovente della bellezza naturale. Il percorso si snoderà tra il giardino delle aromatiche, il prato delle orchidee selvatiche, la collezione di clematidi, il giardino d’ombra e il giardino dei bambù. Si potrà scoprire inoltre la ricca biodiversità che è cresciuta intorno ad un piccolo specchio d’acqua artificiale che accoglie piante acquatiche e piccoli abitanti discreti (pesci, insetti, rane, bisce d’acqua). La sua collocazione ad anfiteatro aperto sulla valle sottostante, offre la vista su un panorama mozzafiato coronato dal profilo frastagliato di un Appennino ancora autentico e sorprendente.

Testo scritto da Testo a cura di Massimo Scaglia (Giardino Spinarosa)

VISITE A CURA DI

Apprendisti Ciceroni Liceo Amldi, IIS “Ciampini Boccardo” di Novi Ligure

Per questo luogo non è richiesta la prenotazione

Dettagli

Data:
26 Marzo
Ora:
10:30 - 18:30
Categoria Evento:

Luogo

Fighetto
Fighetto, Borghetto di Borbera AL, 15060 + Google Maps