Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Giornate FAI di Primavera: Villa Cerruti – Avolasca

25 Marzo @ 10:30 - 26 Marzo @ 16:30

Via Alessandro Cerruti, AVOLASCA, AL

ORARI:Sabato: 10:00 – 16:30 (ultimo ingresso 16:30)
Note: Gruppi di visita max 15 persone – durata visita ogni 30 minuti
Domenica: 10:00 – 16:30 (ultimo ingresso 16:30)
Note: Gruppi di visita max 15 persone – durata visita ogni 30 minuti

NOTE PER LA VISITA
Turni di visita ogni 30 minuti per gruppi di max 1 …leggi di più

DURATA VISITA
30 minuti

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

La villa Cerruti si trova ad Avolasca, paese che si stende su una collina lungo la linea di spartiacque tra le valli del Grue e dell’Ossona. La desinenza ‘-asca’ denuncerebbe una chiara origine ligure. Si tratterebbe, pertanto, di un insediamento antichissimo, confermato anche dalla posizione di ‘borgo d’altura’, più sicuro e facilmente difendibile dagli attacchi nemici. Verso Nord lo sguardo si perde nella pianura, mentre dalla parte opposta le montagne sono coperte da boschi.

Avolasca da sempre famosa per i suoi boschi, ricchi di funghi, di tartufi e di selvaggina esercitò un forte richiamo sul Cav. Alessandro Cerruti, banchiere, armatore, costruttore, imprenditore genovese e, aggiungiamo, appassionato cacciatore. E pare sia stata la passione per la caccia che ha portato il Cav. Cerruti ad Avolasca. Il Cav. Cerruti chiamò per la “costruzione” della villa uno dei più famosi architetti dell’epoca, Gino Coppedè. Il Cav. Cerruti costruì anche l’Asilo, sempre su progetto Coppedè. Finanziò l’acquedotto, rifece il municipio e le strade, portò la luce elettrica, costruì le scuole.

Palazzina ad un piano con porticato. Sorge nascosta dalla vegetazione a pochi metri di distanza dall’abitato. E’la prima opera realizzata dal Coppedè per la famiglia di Alessandro Cerruti, inaugurando un fecondo rapporto tra committente e architetto che si protrarrà sino alla morte di Coppedè(1927). Non si tratta di una costruzione ex-novo, ma della ristrutturazione di un rustico esistente. Coppedè la trasforma in un’abitazione da gentleman farmer, secondo formule di gusto medievale abbondantemente sperimentate e ormai consuete: capitelli, colonne e bifore, archi acuti e a tutto sesto, stemmi di Genova, intonaco graffito e decorato con linee ondulate, quasi strigilature, tetto a spioventi, comignoli modulati come torrette snodate, camino interno. Intorno alla villa corre uno steccato di cemento ad imitazione del legno. Questi ingredienti che sapientemente dosati generano nel riposo di caccia Cerruti un risultato assai vicino alle villette degli anni 1905/06. Espressione del linguaggio architettonico dello stile singolare ed estroso appellato dai critici dell’epoca “Stile Coppedè”

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

In occasione delle Giornate FAI, la Villa, privata, sarà per la prima volta aperta al pubblico e si potranno scoprire gli esterni e gli interni finemente decorati che ben raccontano lo “Stile Coppedè”, le terrazze panoramiche e il fascino dell’ambiente circostante. La villa fu costruita su iniziativa del Cav. Alessandro Cerruti, noto banchiere, armatore, costruttore, imprenditore genovese. La passione per la caccia portò il Cav. Cerruti ad Avolasca, tanto che raggiunse un accordo con la popolazione: che gli avrebbe concesso la riserva di caccia nei boschi circostanti e lui li avrebbe debitamente compensati. Finanziò l’acquedotto, rifece il municipio così pure la strada e portò la luce elettrica e un edificio per le scuole. Mancava ancora l’asilo. Fece costruire su progetto dell’Arch.Coppedè l’Asilo Infantile dedicato a Maria e Caterina Cerruti il quale fu in funzione per molti anni ma lo spopolamento, tipico dei comuni di collina, lo portò alla chiusura.

Testo scritto da Gruppo FAI Giovani Tortona

VISITE A CURA DI

Apprendisti Ciceroni e Giovani del Gruppo FAI Giovani di Tortona. Delegati e Volontari delle Delegazione di Tortona.

Per prenotare: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/villa-cerruti-avolasca-44035/?_ga=2.51995424.880297383.1679074529-524428215.1679074520

Dettagli

Inizio:
25 Marzo @ 10:30
Fine:
26 Marzo @ 16:30
Categoria Evento:

Luogo

Avolasca
Avolasca AL, 15050 + Google Maps