Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti.
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. La manifestazione di punta del FAI, giunta alla 31ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire sorprendenti tesori d’arte e natura in tutta Italia, partecipando alle visite a contributo libero proposte dai volontari della Fondazione in oltre 750 luoghi in 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti (l’elenco dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione saranno pubblicate su questo sito dal 16 marzo).
Un fine settimana con un unico protagonista: il patrimonio di storia, arte e natura italiano. Una ricchezza del Paese che continua a stupire, luoghi speciali disseminati in ogni angolo della Penisola che rivelano una straordinaria ricchezza anche dove meno te lo aspetti. Non solo monumenti dal riconosciuto valore dunque, ma anche siti inediti e paesaggi sconosciuti, la cui importanza in termini di cultura, storia e tradizioni, talvolta nascosta o non convenzionale, racconta l’identità del Paese più bello del mondo. Saranno visitabili ville, chiese, palazzi storici, castelli, musei e aree archeologiche, e ancora esempi di archeologia industriale, collezioni d’arte, biblioteche, edifici civili e militari, luoghi di lavoro e laboratori artigiani. Non mancheranno poi itinerari nei borghi e visite in aree naturalistiche, parchi urbani, orti botanici e giardini storici, nel solco dell’impegno della Fondazione per la diffusione di una più ampia “cultura della natura”.
La manifestazione è inoltre un importante evento di raccolta fondi, per questo ai partecipanti verrà suggerito un contributo libero a partire da 3 euro, utile a sostenere la missione e le attività del FAI.
Di seguito trovate l’elenco delle aperture nei borghi delle Quattro Province.
Sul sito del FAI, tramite l’apposita ricerca potete trovare anche gli eventi nei quattro capoluoghi di provincia (Genova, Alessandria, Pavia e Piacenza) : https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/
Sabato 25 e domenica 26 marzo :
Avolasca AL : Villa Cerruti
Palenzona AL : Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo
Travo PC : A casa di Giana Anguissola: Paesaggi, atmosfere, racconti
Voghera PV : Palazzo Gallini: Pinacoteca e Archivio Storico
Voghera PV : Istituto Gallini: Agricoltura tra tradizione e futuro
Domenica 26 marzo:
Borgo Adorno AL : Castello di Borgo Adorno
Fighetto AL : Giardino Botanico Spinarosa
Prato Sopralacroce GE : San Martino di Licciorno – Performance di teatro danza musica
Rocchetta Ligure AL : Palazzo Spinola di Rocchetta Ligure
Related Posts