|
1 |
"Nonnu, te me cunti..."
|
Enrico Rettagliata |
3491 |
2 |
150 anni fa veniva sciolta la Provincia di Bobbio
|
Gian Luca Libretti |
2708 |
3 |
1859 - Cerignale (Cerriniale).
|
Daniele Bertacchi |
2949 |
4 |
1859 - Fascia (Fascia)
|
Daniele Bertacchi |
2547 |
5 |
1859 - Fontanigorda (Fontanigordia)
|
Daniele Bertacchi |
2303 |
6 |
1859 - Gorreto (Gorretum)
|
Daniele Bertacchi |
2325 |
7 |
1859 - Il mandamento di Ottone
|
Daniele Bertacchi |
2589 |
8 |
1859 - Ottone (Ottonum)
|
Daniele Bertacchi |
4030 |
9 |
1859 - Rondanina (Rondanina)
|
Daniele Bertacchi |
2372 |
10 |
1859 - Zerba (Gerba)
|
Daniele Bertacchi |
2485 |
11 |
1859 _ Rovegno (Rubenium)
|
Daniele Bertacchi |
2398 |
12 |
1908.La piena straordinaria della Trebbia
|
La Trebbia |
3991 |
13 |
1931. Feste...balli...e miseria
|
La Trebbia |
2489 |
14 |
1933. A proposito di balli
|
La Trebbia |
2108 |
15 |
1953. Tutta l'alta Val Trebbia colpita da nubifragio senza precedenti
|
La Trebbia |
8825 |
16 |
Albert Einstein nell’Appennino Ligure e l’ipotesi di Mercurio
|
Mauro Casale |
6138 |
17 |
Appunti di storia di Ottone - Prima parte
|
Attilio Carboni |
9518 |
18 |
Appunti di storia di Ottone e dintorni - Seconda parte
|
Attilio Carboni |
3070 |
19 |
Bobbio nella bufera della Grande Guerra
|
Gino Macellari |
2748 |
20 |
Briganti in Val Trebbia
|
Il Giornale |
4141 |
21 |
Campi di Ottone, chiesa di San Lorenzo e benemerenze della famiglia Carboni
|
Attilio Carboni |
1972 |
22 |
Carisasca, antichissimo avamposto longobardo ascrivibile all’VIII secolo
|
Attilio Carboni |
333 |
23 |
Casoni di Fontanigorda. Il bosco incantato e abbandonato
|
Caterina Ferretti |
3654 |
24 |
Cenni storici sulla frazione di Croce nel periodo altomedioevale
|
Iedis Baldi |
2247 |
25 |
Civiltà contadina in alta Val Trebbia e Val d'Aveto
|
Attilio Carboni |
2712 |
26 |
Come era bello il nostro bosco
|
Agostino Zanardi |
2797 |
27 |
Considerazioni sui ruderi della chiesa dedicata all’invenzione di S. Stefano Proto martire
|
Attilio Carboni |
7932 |
28 |
Diario di un inglese sugli Appennini: Frederic Lees a Torriglia, 1911
|
Topographicalart |
636 |
29 |
Echi della civiltà rurale nelle alte valli Trebbia-Aveto
|
Attilio Carboni |
2173 |
30 |
Fabbrica di Ottone: momenti drammatici nelle cronache di cento anni fa
|
Attilio Carboni |
328 |
31 |
Fasce e terrazze dell'Alta Val Trebbia
|
Enrico Rettagliata |
2844 |
32 |
Ferrovia in Val Trebbia?
|
Stefano Parodi |
9618 |
33 |
Festività di Pentecoste a Ottone
|
Attilio Carboni |
197 |
34 |
Foppiano di Rovegno, la sua storia, il suo mulino
|
Emanuela Sandali |
10452 |
35 |
Foppiano di Rovegno, le ultime vicende durante la guerra
|
Emanuela Sandali |
3057 |
36 |
Giugno 1799: una battaglia in Valtrebbia nella cronaca di due sacerdoti
|
Alessandro Brignole |
903 |
37 |
Guadi, ponti e teleferiche
|
Guido Ferretti |
4758 |
38 |
Hemingway e la "valle più bella del mondo"
|
Marco Gallione |
26729 |
39 |
I Santi Bartolomeo, Rocco, Marziano e Sebastiano, protettori di Ottone
|
Attilio Carboni |
3474 |
40 |
Il Barbarossa in Val Trebbia
|
Pagliani-Marcarini |
3967 |
41 |
Il castello di Donetta
|
Marco Biagini |
3287 |
42 |
Il monte Dego e il suo altopiano tra Aveto e Trebbia
|
Attilio Carboni |
6021 |
43 |
Il rinvenimento di un bronzetto sul monte Alfeo
|
Gian Luigi Olmi |
619 |
44 |
Il santuario dell’Alfeo fin dall’antichità era meta di venerazione avvolta nel mistero.
|
Attilio Carboni |
8503 |
45 |
Il terrazzamento della nostra montagna
|
Attilio Carboni |
7851 |
46 |
Il torchio dell'oleificio di Traschio al tempo della civiltà rurale
|
Attilio Carboni |
2445 |
47 |
Il viaggio di miss Stokes in Valtrebbia nel 1889
|
Mariairene Guagnini |
1698 |
48 |
Il ’700 a Ottone: rocambolesca fuga dalle prigioni del castello
|
Attilio Carboni |
369 |
49 |
L'alluvione del '53 in Val Trebbia
|
Maria Rosa Barbieri |
4384 |
50 |
L'antica produzione casearia a Casoni e Vallescura
|
Guido Ferretti |
6435 |
51 |
L'autunno nei proverbi e nelle tradizioni popolari
|
Marco Gallione |
14552 |
52 |
L'esca, un prodotto unico al mondo
|
Marco Gallione |
3319 |
53 |
La bella di Torriglia - Una zitella per ogni secolo
|
Il Secolo XIX |
10119 |
54 |
La chiesa di Loco
|
Parodi - Vigo |
3228 |
55 |
La chiesa luogo privilegiato dai Feudatari per incontrare ufficialmente i sudditi
|
Attilio Carboni |
1174 |
56 |
La prima scuola pubblica a Campi di Ottone ai tempi del Regno di Sardegna
|
Attilio Carboni |
1329 |
57 |
La Regola di San Colombano di Bobbio
|
Lucia Girometta |
425 |
58 |
La ricostituzione della Diocesi di Bobbio dopo la soppressione napoleonica
|
Marco Gallione |
697 |
59 |
La storia di Sophie Blanchard, atterrata in mongolfiera a Montebruno
|
Enrico Pelos |
4664 |
60 |
Le antiche mulattiere di Ottone e dintorni
|
Attilio Carboni |
8187 |
61 |
Le passeggiate quotidiane di Giorgio Caproni rivisitate a tredici anni dalla scomparsa
|
Piero Campomenosi |
6432 |
62 |
Le vicende della famìglia Rettagliata di Canneto quando costruirono il ponte di Fontanarossa
|
Dino Isola |
3044 |
63 |
L’alimentazione in Alta Valtrebbia nella prima metà del Novecento - 1a parte
|
Giovanni Salvi |
463 |
64 |
L’alimentazione in Alta Valtrebbia nella prima metà del Novecento - 2a parte
|
Giovanni Salvi |
486 |
65 |
L’alimentazione in Alta Valtrebbia nella prima metà del Novecento - 3a parte
|
Giovanni Salvi |
229 |
66 |
L’antica chiesa di Orezzoli e i suoi legami con San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia
|
Attilio Carboni |
4979 |
67 |
Ma quei sassi parlano ancora e dentro vi romba la storia dei secoli
|
Guido Migliavacca |
3368 |
68 |
Memorie da Ottone
|
Attilio Carboni |
454 |
69 |
Monete e laterizi del primo secolo testimoniano insediamenti romani nelle vallate del Cassingheno, del Terenzone e del Boreca
|
Giovanni Salvi |
568 |
70 |
Mulo, mulattieri e mercanzie
|
Guido Ferretti |
12961 |
71 |
Nel 219 iniziò la seconda guerra punica, Annibale invase la Spagna ed espugnò la città di Sagunto
|
Alessandro Brignole |
7177 |
72 |
Ottone, cronache dell’Ottocento di Carlo Francesco Carboni
|
Attilio Carboni |
699 |
73 |
Ottone, la chiesa di S. Bartolomeo al cimitero una delle più antiche pertinenze bobbiesi
|
Attilio Carboni |
2365 |
74 |
Ponte Organasco, posizione strategica in Valtrebbia, unico esempio di borgo con “case a torre”
|
Michele Bianchini |
734 |
75 |
Quando i contadini costruivano da sé il giogo e gli altri attrezzi in legno
|
Giovanni Salvi |
214 |
76 |
Rusca, il villaggio abbandonato
|
Giovanni Parodi |
4572 |
77 |
Seicento ottonese: singolare episodio di cronaca nella località Recavanna di Valsigiara
|
Attilio Carboni |
349 |
78 |
Si ripete ogni anno a Fontanarossa la grande infiorata dei narcisi…ricordi d’infanzia.
|
Enrica Rettagliata |
2466 |
79 |
Storia di Rovegno dal 1800
|
Rita Pilucchi |
2878 |
80 |
Storia di Rovegno fino al 1800
|
Rita Pilucchi |
3171 |
81 |
Sugli antichi itinerari della transumanza
|
Renato Lagomarsino |
3842 |
82 |
Torriglia...Patrania...Padragna, ricerche storiche dall’Archivio di Stato di Torino e Genova
|
Ferrero - Francheschi |
6170 |
83 |
Tradizioni feudali a Campi di Ottone
|
Attilio Carboni |
4200 |
84 |
Tutti seduti sul prato attorno al grande piatto di polenta "cunza"
|
Caterina Ferretti |
2707 |
85 |
Una ricerca storica sulla chiesa parrocchiale di San Marziano di Ottone - 1a parte
|
Attilio Carboni |
5228 |
86 |
Una ricerca storica sulla chiesa parrocchiale di San Marziano di Ottone - 2a parte
|
Attilio Carboni |
4177 |
87 |
Un’antica pratica di trasformare la legna in carbone
|
Giovanni Salvi |
374 |
|
|