Restaurato l'organo della chiesa di San Bartolomeo in Casoni |
![]() |
![]() |
![]() |
Rassegna stampa - Fontanigorda | |||||
Scritto da La Trebbia | |||||
Martedì 23 Settembre 2003 00:00 | |||||
Dopo un completo restauro l'organo della chiesa di Casoni ha riacquistato il suo suono originale, da anni perduto.
La sera del 23 Agosto, vigilia della festa del Santo Patrono Bartolo-meo Apostolo, lo strumento rimesso a nuovo è stato inaugurato con un concerto eseguito dal maestro Massimo Elice, alla presenza di un folto pubblico che ha riempito completamente la Chiesa. Il programma comprendeva i seguenti brani: Pachelbel: Corale e variazioni Werde munter, mein Gemute. - F. Feroci: Pro Offertorio. - L. Leo: Toccata per l'organo. - D. Zipoli: dalle Sonate d'intavolatura per Organo e Cimbalo-1716: Canzona in fa magg., all'Offer-torio, al Post Comunio. - B. Galuppi: Sonata in re magg. (Allegro-Andante- Allegro). - G.S. Mayer: Sinfonia del Maestro Simone Mayer. - G. Donizetti: Grande Offertorio. - V. Petroli: Versetti per il Gloria. La loro stupenda esecuzione ha suscitato l'entusiasmo degli ascoltatori, sia per la bravura del Maestro che per la validità sonora dello strumento.
Il restauro è stato fatto sotto il controllo della Sovrintendenza ai Beni Artistici e Storici della Liguria. Al termine del concerto, il parroco Don Giuseppe Cavatorta ha espresso il suo compiacimento per il buon esito del restauro e ha ringraziato i fedeli che hanno generosamente contribuito al recupero del pregevole strumento. G.F. (Questo articolo è stato tratto dal N° 31 del 23/09/04 del settimanale "La Trebbia")
|