Paesi e borghi più belli in Lombardia, Zavattarello al secondo posto |
![]() |
![]() |
![]() |
Rassegna stampa - Territorio delle Quattro Province | |||
Scritto da www.ilperiodiconews.it | |||
Mercoledì 30 Gennaio 2019 06:23 | |||
1- Monte Isola, Brescia
Tramonto su monte isolaMonte Isola è una montagna verde al centro del lago d'Iseo. Puntellata da 11 nuclei abitati, il comune comprende anche altre due piccole isole, san Paolo e Loreto, ed è abitato da 1800 abitanti che, si spostano riorosamente in bici o utilizzando i mezzi di trasporto pubblico. A Monte Isola infatti, le auto sono da sempre vietate e, le uniche presenti, vengono utilizzate esclusivamente per servizi importanti: ambulanza, medico etc.. L'utilizzo dei motocicli è riservato esclusivamente ai residenti mentre, a disposizione del turista sono state messe delle bici. 2 - Zavattarello, Pavia
Il nome Zavattarello deriva dall'attività che fu prevalente nel borgo per secoli, quella dei ciabattini: il volgare savattarellum indica letteralmente "il luogo dove si confezionano le ciabatte (savatte)". Piccolo borgo medievale dell'Oltrepo' Pavese nell' Alta Val Tidone, Zavattarello è immerso nel verde, ed è sovrastato dal Castello Dal Verme. A Zavattarello il tempo sembra essersi fermato e, tradizione e modernità, convivono in armonia, ricreando un clima di pace e serenità, legato ai ritmi di vita di una volta. 3 - Lovere, Bergamo
Lovere è situato sulla sponda occidentale del lago d'Iseo e, dal 2003, fa parte del club dei "borghi più belli d'Italia". Incastrata tra mare e montagna, la cittadina si presenta come un grande anfiteatro di palazzi dove, negli anni, hanno soggiornato personalità come Lady Wortley Montagu, Mario Stoppani, detentore di numerosi record di trasvolata atlantica e Giacomo Agostini, il quindici volte campione del mondo di moto. La storia di Lovere è ricca di avvenimenti, che hanno avuto inizio in un periodo compreso tra il V e III secolo a.C. quando, venne fondato un nucleo abitativo di origine celtica. 4 - Bienno, Brescia
Il borgo di Bienno è divenuto famoso dopo essere stato insignito del titolo di "Uno dei Borghi più belli d'Italia", grazie alle sue numerose bellezze storico naturali. Il paese è una sorta di museo a cielo aperto dove, passato e presente s'incontrano, e convivono armoniosamente. Passeggiando per le antiche vie della città è possibile vedere le fucine dove, i bennesi sono all'opera nell'antica arte della ferrazza: la lavorazione del ferro tramandata di generazione in generazione. 5 - Angera, Varese
Vista la sua invidiabile posizione, a ridosso di uno splendido golfo sul Lago Maggiore, Angera è stata durante i secoli contesa alle potenze vicine. Regina del traffico commerciale, i Borromeo diffusero qui per secoli la loro cultura. Situata sulla cima di un colle, la famosa Rocca medievale di Angera domina tutto il borgo e il Lago. Al suo interno, un percorso conduce alla scoperta delle imponenti sale storiche, impreziosite dal recente allestimento della Sala delle Maioliche, una straordinaria collezione composta da trecento rarissimi pezzi. 6 - Bagolino, Brescia
Località turistica montana, situata all'estremità settentrionale della Vallesabbia, Bagolino è un borgo medievale che ha conservato intatto il suo aspetto originario, fatto di case di notevole altezza addossate l'una all'altra, strade tortuose, portici e strette scalinate. Anticamente strutturato nella forma ad asse rovesciata, Bagolino è costituito da due rioni, quello di Osna e Cavril. Particolarmente affascinante è la via Portici, antica strada principale dove si svolgeva il commercio. 7 - Castellaro Lagusello, Mantova
Il borgo di Castellaro, frazione del comune di Monzambano, nasce nell'XI secolo come "castelliere": semplice cinta muraria senza case all'interno, atta a semplice rifugio temporaneo situato sul piccolo lago a forma di cuore. Costruito tra il XI e il XII secolo, il borgo fortificato rientra tra i borghi più belli d'Italia, ed è stato per secoli al centro delle mire espansionistiche delle vicine potenze, che ne hanno spostato la collocazione geopolitica. L'attuale collocazione lombarda è recente, e risale a Napoleone il quale, ceduto il Veneto all'Austria, trattenne a sè il borgo per esigenze di difesa militare. 8 - Cavernago, Bergamo
Le origini del borgo risalgono all'epoca romana quando, il territorio era interessato dalla presenza delle truppe imperiali. Al termine della dominazione romana il territorio fu interessato dalle invasione barbariche, dall'avvento del Longobardi e dei Franchi. Al centro dei conflitti tra guelfi e ghibellini, nel borgo, vista la sua posizione strategica, vennero costruite numerose fortificazioni, manieri e ben due castelli, che tutt'oggi fanno bella mostra di se. Al XX secolo invece, risalgono gli insediamenti industriale, che hanno dato avvio allo sviluppo economico della zona. 9 - Grosio, Sondrio
Grosio è forse il più illustre e antico borgo sito nel terziere superiore di Valtellina. La caratteristica principale della zona risiede, contrariamente a quanto ci si aspetta, nel carattere simpatico, aperto e giovale dei suoi abitanti, per nulla comune agli abitanti di montagna. Questo perché, stando ad una radicata tradizione, la Repubblica di Venezia donò ai Grosini alcune schiave armene, in segno di riconoscenza per la loro lealtà. Da qui le particolari caratteristiche della popolazione, che li rendere così speciali. 10 - Nesso, Como
Nesso è un piccolissimo borgo situato sulla sponda orientale del ramo comasco del Lario. Nella frazione Coatesa si trova l'orrido di Nesso: una pittoresca gola naturale, dove i torrenti Tuf e di Nosè si uniscono in una massa d'acqua, che precipita tra le roccie dando vita ad una meravigliosa cascata. Lo spettacolo si può ammirare o dalla strada provinciale Lariana, o scendendo fino al lago con la caratteristica gradinata affiancata dalle case, e da un antico ponticello romanico, famoso per essere stato location in alcune scene del primo film di Alfred Hitchcock: Il labirinto della passione. https://ilperiodiconews.it (Fotografia di Sergio Azzaretti)
|