La televisione tedesca ha ripreso Rovaiolo Vecchio |
![]() |
![]() |
![]() |
Rassegna stampa - Territorio delle Quattro Province | |||
Scritto da La Provincia Pavese | |||
Giovedì 12 Ottobre 2017 00:00 | |||
Una troupe televisiva dell'emittente pubblica tedesca Deutsche Welle è approdata in alta Valle Staffora per girare un reportage sul paese fantasma di Rovaiolo Vecchio, nel comune del Brallo di Pregola. I tre giornalisti televisivi, accompagnati dal sindaco Christos Chlapanidas e dal vice sindaco Fabio Tagliani, hanno raggiunto il paese sperduto per filmare le quindici case in sasso abbandonate dal 1960. Prima di riprendere il borgo hanno intervistato Rina Orsi, 90 anni, che fino all'età di 20 ha abitato nel borgo e un altro ex residente Giacomino Orsi, 68 anni. Nel corso della giornata hanno utilizzato telecamere, macchine fotografiche e droni. "Il servizio sarà trasmesso dall'emittente pubblica tra una quindicina di giorni. - afferma il vice sindaco Tagliani - Il filmato sarà inserito all'interno di un format televisivo dedicato ai paesi fantasma d'Italia. Rovaiolo Vecchio con le sue case risalenti all'inizio del secolo scorso rappresenta la nostra cultura e la nostra tradizione". La frazione del Comune del Brallo di Pregola fu abbandonata nel 1960 dai residenti minacciati da una frana. Infatti, quell'anno la prefettura di Pavia ordinò lo sgombero alla decina di famiglie contadine (circa 100 persone) che in quel borgo risiedevano. Grazie ai contributi pubblici i residenti lasciarono case, cascine, stalle per andare a vivere di fronte al loro vecchio paese, dall'altra parte del torrente Avagnone, dove fu costruito un altro paese denominato Rovaiolo Nuovo. Ma la sfortuna continuò a perseguitare questa gente che dovette fronteggiare una frana proprio nella parte nuova, anche sé non ci furono danni, mentre nel paese abbandonato non si verificò alcun crollo. Le frane bloccarono solo la strada. Ora quel paese che ospita una quindicina di case, un vecchio forno, una fontana con abbeveratoio, un recinto per i maiali e alcune stalle, è diventato un luogo affascinante visitato in estate da escursionisti e visitatori provenienti anche da Belgio, Olanda e Germania, che percorrono la Vie del Sale, sul confine tra le province di Pavia e Piacenza.
|