Loco. L'Expo della Val Trebbia, tre giorni per tutti i gusti |
![]() |
![]() |
![]() |
Rassegna stampa - Rovegno | |||
Scritto da Il Secolo XIX | |||
Giovedì 23 Luglio 2009 08:08 | |||
Sarà quindi possibile assaggiare le specialità locali, conoscere le peculiarità del territorio, apprezzarne l'ospitalità, e scoprire le tante qualità nascoste di una vallata che l'Expo (che dovrebbe avere cadenza annuale) vuole assolutamente valorizzare. Durante la tre giorni di Loco - promossa da Regione Liguria, Provincia, Comune di Rovegno, Ente Parco Antola e Comunità Montana delle Alte Valli Trebbia e Bisagno - non mancheranno numerosi eventi collaterali con musica, danze, e attrazioni varie, sempre legate alle realtà del territorio. Da non perdere, per esempio, nel vastissimo programma (vedi box accanto) il battesimo della sella per i più piccoli, la giornata di pesca alla trota dedicata ai bambini sotto i 13 anni e organizzata dall'Asd Pescatori Val Trebbia, l'area Boschetto dove si potranno gustare le opere pittoriche dei migliori artisti della vallata. Per scaldare i muscoli, niente di meglio di un percorso in mountain bike (in vallata sono molte le piste immerse nel verde adatte allo scopo) con la supervisione della maestra di ciclismo su strada e fuoristrada Daniela Porta. Nell'area laboratori ci sarà anche "l'angolino della creatività", dove i bambini saranno guidati verso un primo contatto con il mondo dell'arte. L'inaugurazione, alla presenza del sindaco e della giunta, è per domani alle 15.30, "scaldata" dalla voce di Franca Lai, e a seguire dal gruppo Melamara. Durante la tre giorni dell'Expo ci sarà anche spazio, sabato alle 16, per la cerimonia della consegna del tallero d'Argento in ricordo dell'antica e storica moneta che nel 1668 veniva coniata proprio qui, quando Rovegno aveva una sua zecca aperta da Giuseppe Vike su concessione della principessa Violante Lomellini Doria. Il riconoscimento che ogni anno viene consegnato a persone e istituzioni che hanno operato per il bene della collettività della vallata; quest'anno è stato assegnato al Secolo XIX. «L'Expo del Val Trebbia è un evento che tutti noi abbiamo fortemente voluto - spiega il sindaco Isola - e che diventerà un appuntamento importante non solo per Rovegno, ma per tutta la vallata, che ha sempre bisogno di essere valorizzata e fatta conoscere in tutte le sue sfaccettature». «Sono particolarmente soddisfatto che il comitato che ha dato vita all'Expo sia composto da un gruppo di giovani: sono ragazzi che vengono a Rovegno fin da quando erano bambini e che hanno a cuore lo sviluppo e la promozione del nostro paese e della nostra vallata. Abbiamo un buon numero di espositori, tanti eventi, aspettiamo tanta gente». E in Val Trebbia annunciano sorprese per la tre giorni. Mara Queirolo Il bosco della Giaia si anima di canti, gare e golosità: il programma. ![]() Domani alle 15.30, nel bosco della Giaia, 'inaugurazione dell'Expo, con rinfresco offerto dai ristoratori locali; alle 15.30 apertura stand, alle 16 inaugurazione della mostra d'arte nell'area Boschetto, alle 16 partenza del percorso di mountain bike per ragazzi dai 5 ai 15 anni organizzato dalla scuola di ciclismo Val Fontanabuona Natura e Sport, alle 16.30 esibizione della cantante Franca Lai e alle 20 concerto del gruppo musicale Melamara. Chiusura degli stand alle 22. Sabato si apre alle 10, e alle 11 si ripete il percorso di mountain bike per i ragazzi (alle 15,30 ci sarò anche una gimkana, con premi per tutti), mentre alle 15.30 si svolgerà il corteo storico nelle vie del paese e, a seguire, la consegna del Tallero d'argento nell'area Tucul; alle 18 esibizione degli atleti della palestra di Rovegno e alle 20,30 il coro "Regina Angelorum" di Torriglia e, a seguire, il gruppo musicale "Cadaveri Eccellenti" nell'area campo da tennis, un'esibizione di kapoera nell'area Tucul, seguita da una notte di musica e danze caraibiche che andrà avanti fino alle 2. Si chiude domenica: 11 un altro appuntamento con la mountain bike per i ragazzi, solita apertura degli stand alle 10, ma anche con l'appuntamento alle 8 nel torrente Trebbia con il raduno di pesca alla trota per bambini; alle 16 si esibisce il gruppo di canto genovese (Articolo tratto da Il Secolo XIX del 23/07/2009)
|