Barbiscin (Polyporus frondosus) |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Marco Gallione | |||||
Domenica 25 Gennaio 2009 22:41 | |||||
![]() Cappello: Da un’unica massa carnosa si diramano, molto numerosi, i singoli carpofori a forma di spatola o di valva di conchiglia, lunghi fino a 5 cm circa, larghi fino a 4, di colore grigio o bruno-grigiastro, tomentosi, con il margine più o meno lobato. Il fungo nel suo complesso raggiunge i 30-40 cm. Tuboli: Bianchi, corti, lievemente decorrenti. Pori: Bianchi, piccoli, con l’età più aperti. Gambo: Bianco, unito lateralmente al cappello. Nell’insieme ramificati. Carne: Bianca, di buon odore e sapore, un po’ fibrosa. Spore: Ovali, 5-7 x 3,5-4,5 micron. Bianche in massa. Habitat: Sotto latifoglie, nei pressi dei loro tronchi o radici. Non raro. Estate-autunno. Commestibilità: Ottimo da giovane Note: In italiano: Poliporo frondoso In Liguria: Berbexin, Grifun, Ramassoun. Ha una carne bianca, di buon odore e sapore, un pò fibrosa. In Val Trebbia è raccolto soltanto da chi lo conosce bene e che quindi sa dove e in che periodo nasce. Ha la particolarità di nascere sui tronchi o le radici di latifoglie. Eccellente se conservato sott'olio.
|
|||||
Ultimo aggiornamento Domenica 25 Gennaio 2009 22:54 |