Galletto (Cantharellus cibarius) |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Marco Gallione | ||||
Domenica 25 Gennaio 2009 19:35 | ||||
![]() Da 2 a 10 cm: dapprima convesso, poi con l’età quasi sempre concavo, ad andamento molto irregolare, del colore del tuorlo d’uovo, variabile nelle sfumature, spesso molto pallido, opaco, liscio, sodo e consistente. Margine per lungo tempo involuto, irregolare, fortemente ondulato, ricciuto e lobato. Lamelle: Grossolane, venoso-congiunte, biforcate, quasi ramose, decorrenti lungamente sul gambo. Dello stesso colore del capello. Gambo: Dimensioni: 8 x 2 cm circa. Concolore al cappello, obconico o anche totalmente cilindrico. Sempre pieno, robusto, glabro. Carne: Bianca, fibrosa, di buon profumo e di sapore dolce, giallastra sotto la pellicola. Spore: Giallo-pallide in massa. Ellittiche, 8-10 x 4-7 micron. Habitat: Sul terreno, ubiquitario: boschi di latifoglie e aghifoglie. Estate-autunno. Commestibilità: Ottimo. Note: In italiano: Gallinaccio, Cantarello cibario, Capo gallo Liguria: Gallettu, Cresta de gallo, Gallinetta Dopo l’Ovulo buono e il Porcino è tra i funghi più conosciuti. Viene utilizzato come ottimo commestibile di pronto uso e conservato sott’olio con ottimi risultati.
|