Sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia) |
|
|
|
I boschi della Val Trebbia -
Boschi della Val Trebbia
|
Scritto da Marco Gallione
|
Martedì 03 Febbraio 2009 22:53 |
 | Famiglia: Rosaceae Habitat: Ambienti submontani e montani. Fusto: Albero alto fino a 15m o alberello. Corteccia liscia e grigia con lenticelle evidenti. Foglie: Composte, imparipennate. Ciascuna foglia ha numerose paia di foglioline sessili con denti appuntiti rivolti verso l'esterno. Fiori: I fiori sono numerosi ed ermafroditi in corimbi ramosi ed eretti, hanno corolla con petali obovati di colore bianco, calice tomentoso, 20 stami, 3 stili liberi. Frutti: Il frutto e ' un pomo globoso glabro, di colore rosso scarlatto contenente tre semi acuti e rossastri.Fiorisce da maggio a luglio. |
Foglie | Fiori | Frutti |   |   |   | Passa il mouse sull'immagine per ingrandirla | Il Sorbo degli uccellatori ha un areale che si estende in quasi tutta l'Europa e nell'Asia occidentale; e' frequente in tutta Italia e si puo' spingere, nelle Alpi, fino a 2400 m., vegeta in boschi di conifere e di latifoglie nel piano basale montano, nelle loro radure, negli arbusteti e pendici detritiche e sassose. Il Sorbo aucuparia e' una specie mediamente lucivaga di grande adattabilita', infatti resiste bene alle basse temperature ed e' indifferente al substrato. Questa pianta e' usata (troppo poco) per alberature stradali e come ornamentale per la bellezza dei frutti che sono ricercati da tordi e merli e possono essere usati per la fabbricazione di marmellate. Il legno di colore rosso bruno con alburno piu' chiaro; e' impiegato, grazie alla sua durezza e compattezza, per lavori al tornio e intaglio, le foglie sono un buon foraggio per le pecore e capre.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 03 Febbraio 2009 23:01 |