Orniello (Fraxinus ornus) |
|
|
|
I boschi della Val Trebbia -
Boschi della Val Trebbia
|
Scritto da Marco Gallione
|
Martedì 03 Febbraio 2009 22:10 |
 | Famiglia: Oleacee Habitat: Regione mediterranea ed Europa centro-settentrionale. Cresce nei boschi misti, nelle boscaglie e colonizza luoghi rocciosi. Fusto: Piccolo albero alto fino a 20 m., tronco dritto con corteccia cinerea, liscia e rami opposti. Foglie: Sono opposte e dentate e hanno 5-9 foglioline picciolate. Fiori: Riuniti in vistose infiorescenze gradevolmente profumate, di colore biancastro a formare una pannocchia nella parte terminale dei rami, fioritura ad aprile-maggio Frutti: Samare lanceolate riunite a grappolo, permangono sulla pianta per tutto l' inverno | Il nome della specie deriva da quello che i latini davano al frassino da manna. Specie termofila e xerofila, forma raramente boschi puri e di solito si trova nei boschi misti di latifoglie (carpini, roverella, cerri, leccio); è specie poco esigente per quanto riguarda il terreno, adattandosi anche a rimboschimenti su terreni aridi, sia calcarei che argillosi. Produce un legno resistente ed elastico, ricercato per manici di attrezzi sportivi, per pali e cerchi di botte; è anche un'ottimo combustibile. In Sicilia viene coltivato per la produzione della manna, sostanza zuccherina che si ricava dalla linfa che fuoriesce dai tronchi incisi: dal fusto di piante che abbiano da sette a dodici anni di età sgorga un succo che si rapprende rapidamente all'aria. Viene raccolto e utilizzato in medicina come blando lassativo per il suo elevato contenuto in mannite.
|