Acero di monte (Acer pseudoplatanus) |
![]() |
![]() |
![]() |
I boschi della Val Trebbia - Boschi della Val Trebbia | |||||||||||||||||||||
Scritto da Marco Gallione | |||||||||||||||||||||
Martedì 03 Febbraio 2009 16:09 | |||||||||||||||||||||
Il nome specifico allude alla somiglianza della foglia con quella del platano. E' un grande albero (30-40 m di altezza) caducifoglie, il più longevo tra gli aceri (2-300 anni). Molto simile all'Acero riccio, si può distinguere da questo per i caratteri delle foglie e dei frutti. Il suo areale occupa tutta l'Europa media dai Pirenei al Caucaso. In Italia si trova sulle Alpi e sugli Appennini nella zona del faggio su terreni freschi e profondi. Il legno è ricercato per la fabbricazione di mobili e rivestimenti di pregio. L'acero di monte è impiegato nelle alberature stradali e nei parchi di città tollerando abbastanza bene l'inquinamento atmosferico.
|