Pietranera (Corte Brugnatella) |
|
|
|
Val Trebbia di oggi -
Le frazioni della Val Trebbia emiliana
|
Scritto da Marco Gallione
|
Giovedì 15 Dicembre 2011 17:05 |
Pietranera (785 mt.). Documentato nel XV secolo come possedimento della famiglia Ghigliani da Pietranera, che fece costruire un avamposto, in parte presente, e l’oratorio di S. Anna nel 1667. Caratteristica è la pietra nera ofiolitica della zona utilizzata per la costruzione delle case.
(Fonte: Guida turistica “Piacenza e la sua provincia” di Leonardo Cafferini)
Gli appunti di toponomastica del Notiziario bobbiese
Dialetto bobbiese Pranèigra – Nel vol. III a pag.121 del Codice Diplomatico di SanColombano si legge “ terre ad Petras nigras sive ad Cumum”, c.31 A, doc. dell’8 gennaio 1402.
Il paese è costruito su terreno ofiolitico di colorazione nera.
Al momento non abbiamo altre informazioni su questa frazione. Se vuoi mandare il tuo contributo scrivi a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 23 Dicembre 2011 14:04 |