Val Trebbia di oggi -
Le frazioni della Val Trebbia emiliana
|
Scritto da Marco Gallione
|
Domenica 11 Dicembre 2011 22:19 |
 |
 |
Tartago (708 mt.) è rappresentato da rustici con tetti in ardesia e dall'antica chiesa di S. Giovanni Battista.
Le sue antiche costruzioni, molte delle quali restaurate dai proprietari mantenendo la loro tipicità, e gli angoli suggestivi ne fanno un autentico paradiso e fonte di ispirazione per i fotografi di paesaggio.
La leggenda vuole che il nome derivi da Kartago, nome che avrebbero dato i soldati cartaginesi di Annibali che probabilmente, disertando, si rifugiarono su questi monti.
Il nome potrebbe anche derivare dal celtico "Tartos" (secco).
(Fonte: Guida turistica “Piacenza e la sua provincia” di Leonardo Cafferini)
Tartago è anch'esso villa della parrocchia di Zerba ed ha la sua piccola chiesa dedicata a San Giovanni Battista. L'oratorio è posto all'inizio del paese, così come Giovanni Ferrerò lo ha descritto in un suo articolo, pubblicato sulla rivista "Il nido d'aquila": Il primo incontro si ha con la minuscola chiesa dalla facciata a vela, dove le campane, prima che il campanile venisse costruito, trovavano alloggio nell'elegante bifora.
(Fonte: “Le antiche mulattiere” di Guido Ferretti)
Video su Tartago:
Tartago Val Boreca Trebbia
Al momento non abbiamo altre informazioni su questa frazione. Se vuoi mandare il tuo contributo scrivi a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 03 Gennaio 2012 16:19 |