Castello di Pusterla - Vigolo Marchese |
![]() |
![]() |
![]() |
I castelli della Val Trebbia e delle 4 Province - Valli Chiavenna, Perino, Riglio e Vezzeno | |||
Scritto da Marco Gallione | |||
Mercoledì 07 Novembre 2012 12:00 | |||
Dove si trovaVigolo Marchese è una frazione della Val Chiavenna nel comune di Castell'Arquato, dal quale dista circa 4,5 km. Il castello
L'attuale edificio, simile ad una casa rurale fortificata, possiede dell'originario castello la torre passante posta quasi al centro del complesso. In laterizio, con caditoie correnti su beccatelli e apparato a sporgere su tutti e quattro i lati, essa funge da passaggio tra due cortili, uno padronale e uno rustico, risalenti ad epoche diverse. La torre costituiva forse ingresso ad un più antico edificio a pianta quandrangolare con quattro torri d'angolo ed il mastio al centro. Degno di interesse é l'oratorio di San Giovanni Battista, ubicato vicino a castello ed edificato nel XVI secolo nel quale sono lapidi che ricordano i Pusterla, altri nobili locali e Vincenzo Boselli Bonini nato nel castello nel 1760 ed autore di "Storia di Piacenza" edita nel 1804. Cenni storici
Il luogo dove sorge il castello era chiamato in origine Vigolo dè Marchesi per l'appartenenza ai marchesi Obertenghi che nell'XI secolo vi fondarono un monastero di Benedettini.Il 20 aprile 1314, Galeazzo, duca di Milano, ordinò ai capitani delle truppe di marciare su Vigolo e di incendiare le case e il castello, per di distruggere i presidi avversari che tenevano sotto controllo parte del contado. Informazioni turisticheIl castello è visitabile solo esternamente oppure contattando l'azienda vitivinicola www.vinipusterla.it Fonti
www.emiliaromagna.beniculturali.it - www.vinipusterla.it - pcturismo.liberta.it
|
|||
Ultimo aggiornamento Lunedì 09 Novembre 2020 17:26 |