Castello di Torrano |
![]() |
![]() |
![]() |
I castelli della Val Trebbia e delle 4 Province - Val Nure | |||
Scritto da Marco Gallione | |||
Lunedì 08 Ottobre 2012 05:49 | |||
Dove si trova
Torrano è una frazione del comune di Ponte dell'Olio dal quale dista circa 6 km. Il castelloIl castello ha una grossa torre quadrata in pietra, sormontata da un'altana in mattoni. Lo schema planimetrico della cinta muraria che racchiude il nucleo e l'importante torre, è trapezoidale. La poderosa torre potrebbe essere il nucleo primitivo, attorno al quale sorsero gli altri edifici, oggi non distinguibili a causa delle trasformazioni ottocentesche. La cinta muraria a sud-ovest, preceduta da una corte, fu edificata probabilmente nel XV secolo. E' delimitata da due corpi di fabbrica, collocati esternamente alla cinta, che imprigionano una torre-rivellino con portale arcuato ed é coronata dai beccatelli in mattoni. Al di sopra del portale sono ancora visibili le sedi per i bolzoni, che fanno ipotizzare la presenza in origine del ponte levatoio. Cenni storici
Nucleo di origine romana, il primo accenno alla località di "Torano" compare su una pergamena dell'833. Documentato nell'839 con il nome di Torrano e nel 1156, quando le "Caselle di Torano" vennero in possesso del Monastero di San Savino. Verso il 1250, durante la Signoria dei Gonfalonieri, venne quasi certamente costruita sul posto una torre occupata, prima, dalle truppe di Alberto Scoto che uccise con l'inganno il Gonfalonieri e ceduta, in seguito, da Galeazzo Visconti ai Fulgosio, accesi sostenitori del partito Guelfo. In questo periodo vennero annesse alla torre altre costruzioni, delineandosi così la forma embrionale del castello vero e proprio, ossia il corpo, le mura interne e la cinta esterna che ingloba l'accesso principale "primam portam". Informazioni turisticheIl castello è di proprietà privata. Fonti
www.emiliaromagna.beniculturali.it - www.comune.pontedellolio.pc.it
|
|||
Ultimo aggiornamento Lunedì 09 Novembre 2020 17:21 |