Castello della Maggia di Gariga |
![]() |
![]() |
![]() |
I castelli della Val Trebbia e delle 4 Province - Val Nure | |||
Scritto da Marco Gallione | |||
Giovedì 04 Ottobre 2012 22:39 | |||
Dove si trovaGariga è una frazione del comune di Podenzano, dal quale dista circa 5 km. Il castello
Il complesso, a pianta quadrata con alta torre centrale sul lato d'ingresso, ricorda l'esempio dei castelli lombardi. A differenza di questi, dove il mastio contiene l'accesso, nel castello di Gariga il passaggio pedonale e quello carrabile sono posti in un torrione a lato, più basso e a base quadrata, che sporge dal perimetro. I due ingressi possedevano i ponti levatoi, come testimoniano le sedi dei bolzoni ancora visibili. Cenni storici
Il Castello, che sorge in una zona pianeggiante all'esterno del paese, fu costruito nel XIII secolo su basi romane. Di proprietà dei coniugi Filippino Confalonieri e Caterina Rossi fino al 1386, fu poi venduto ai fratelli Guglielmo e Sebastiano Landi. Nell'autunno del 1391 fu acquistato da Antonio Cornazzani detto Balestrazzi e nel 1405 passò a Filippo, figlio dei Visconti. Tra il 1679 ed il 1735, appartenne ai marchesi Maggia, che restaurarono l'ala meridionale. Cominciò ad essere conosciuto con il nome di Castello della Maggia quando andò per eredità ad Angela Teresa Maggi, vedova di Luigi Scotti. Infine passò alla casata dei Marzoli. Informazioni turisticheIl castello è visitabile solo esternamente. Fonti
www.emiliaromagna.beniculturali.it - www.valnure.info
|
|||
Ultimo aggiornamento Lunedì 09 Novembre 2020 10:24 |