Castello di Altoè |
![]() |
![]() |
![]() |
I castelli della Val Trebbia e delle 4 Province - Val Nure | |
Scritto da Marco Gallione | |
Giovedì 04 Ottobre 2012 13:23 | |
Dove si trovaAltoè è una frazione del comune di Podenzano, dal quale dista 2 km. Il castelloCostituito da una struttura muraria in pietra e mattoni, il fortilizio si presenta a pianta rettangolare, particolarmente irregolare. L'irregolarità è dovuta alla posizione dei corpi circostanti: sul lato di sud est, una torre inserita al centro fungeva in origine da ingresso ed era dotata di ponte levatoio, come testimoniano le tracce degli attacchi; sul lato meridionale, un'altra torre fuoriesce dal profilo dell'edificio, assumendo le caratteristiche del Mastio. Nel cortile affaccia un portico a cinque fornici arcuati, con i due laterali tamponati per soddisfare le esigenze residenziali. L'intero apparato architettonico-decorativo è il risultato del restauro ottocentesco, eseguito dall'architetto Angelo Colla, che coordinò anche quello del Castello di Riva a Ponte dell'Olio. Cenni storici
Alto (località Podenzano) aveva gli antichi toponimi “Al tho” ed “Oto” ai quali successe “Octavum”, per via della sua distanza da Piacenza di otto miglia. Il primo documento che accerta l’esistenza della località è un atto di donazione che il Sigifredo vescovo di Piacenza, fece alla chiesa di Sant’Antonino. Esso riguardava la cessione di un mansione da 144 pertiche. Informazioni turisticheAttualmente il complesso fortificato è di proprietà privata con destinazione residenziale Fonti
www.laprovinciadipiacenza.it - www.emiliaromagna.beniculturali.it
|
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 09 Novembre 2020 08:41 |