Castello di Sarturano |
![]() |
![]() |
![]() |
I castelli della Val Trebbia e delle 4 Province - Val Luretta | |||
Scritto da Marco Gallione | |||
Giovedì 13 Settembre 2012 15:45 | |||
Dove si trovaSarturano, situata su un verde colle piacentino, è una frazione del comune di Agazzano dal quale dista poco più di 3 km. Il castello
L'edificio, a pianta trapezoidale con torri quadrate angolari e originariamente circondato da un profondo fossato, è realizzato in ciottoli nella fascia inferiore e in mattoni in quella superiore. L'originaria struttura trecentesca è stata decisamente modificata durante il Settecento, quando fu trasformata in una signorile abitazione. L'unico elemento decorativo, riconducibile al periodo trecentesco, è un motivo a denti di sega presente sui fronti nord-est e sud-ovest. Cenni storici
La località di Sarturano viene citata per la prima volta nel 967, in un documento in cui l'Abate del monastero milanese di San Simpliciano dava in concessione ad un sacerdote piacentino dei beni che il cenobio possedeva a Sarturano. Non si conosce la data di costruzione del castello, che nel 1385 apparteneva a tale Eustachio Fulgosio. Informazioni turisticheAttualmente il complesso, di proprietà privata, è adibito ad abitazione. Fonti
www.emiliaromagna/beniculturali.it -
|
|||
Ultimo aggiornamento Lunedì 09 Novembre 2020 17:17 |