Castello di Cerreto Landi |
![]() |
![]() |
![]() |
I castelli della Val Trebbia e delle 4 Province - Val Chero | |||
Scritto da Marco Gallione | |||
Mercoledì 24 Ottobre 2012 08:02 | |||
Dove si trovaCerreto Landi è una frazione del comune di Carpaneto Piacentino, dal quale dista cira 2,5 km. Il castelloLa struttura architettonica del fortilizio é a pianta rettangolare con tre torri angolari sporgenti. Nel mastio, al centro del fronte principale, si aprono due ingressi, pedonale e carraio, serviti un tempo dal ponte levatoio del quale si conservano le sedi dei bolzoni. L'imponenza dell'ingresso rivolto a sud-est e la presenza di fossati convalidano, insieme alle tracce di una antica torre isolata al centro del cortile, la funzione di controllo esercitata da Cerreto sulla rete di comunicazioni che collegava la collina piacentina alla Via Emilia. Nei muri in sasso e ciottoli di torrente, classica struttura delle costruzioni piacentine del XIII secolo, appaiono inserti più moderni in laterizio, aperture e porticati con arco a tutto sesto ed alcune feritoie nella torre di nord-ovest. Cenni storici
Il castello di Cerreto o Cereio, collocato fra il torrente Riglio ed il Chero, viene documentato di proprietà di Oberto Landi nel 1385. Successivamente, nel corso delle lotte condotte dai guelfi piacentini contro i duchi di Milano, il cronista piacentino Musso afferma la fedeltà del fortilizio di Cerreto a favore dei Visconti. Informazioni turisticheIl castello è visitabile solo esternamente Fonti
www.emiliaromagna.beniculturali.it
|
|||
Ultimo aggiornamento Lunedì 09 Novembre 2020 10:18 |