Torre di Marsaglia |
![]() |
![]() |
![]() |
I castelli della Val Trebbia e delle 4 Province - Alta e media Val Trebbia | |||
Scritto da Marco Gallione | |||
Martedì 18 Settembre 2012 05:58 | |||
Dove si trovaMarsaglia è il centro più importante e sede dell'amministrazione comunale del comune di Corte Brugnatella. Dista 58 km da Piacenza. La torre
La torre di Marsaglia, come la sua gemella di Ozzola, ha pianta quadrata ed è dotata di feritoie. L’ingresso principale è sormontato da un portale eulitico a foggia di mezzaluna, decorato con una croce eretta su uno stilizzato Monte Calvario. Cenni storiciNella totale assenza di riferimenti documentali in nostro possesso, azzardiamo qualche ipotesi sulle origini della torre. Per cominciare, la torre sorge sulla sponda sinistra della Trebbia dirimpetto all’abitato di Marsaglia, che si trova invece sulla sponda destra; per inciso, in tempi antichi il paese occupava un’area molto meno estesa dell’attuale e non si trovava così prossimo al letto del fiume. La torre proteggeva verosimilmente la strada che da Brugnello, vera sede amministrativa del feudo, guadando la Trebbia risaliva per Marsaglia, Casaldrino e Ozzola, dove esisteva un’altra torre d’avvistamento. Da lì la via si inerpicava per Castelcanafurone, altro sito fortificato, e si biforcava verso il Passo del Mercatello e Ferriere in Val Nure, o proseguiva lungo la Val d’Aveto. Proprio la torre di Ozzola può forse darci qualche indicazione. I due manufatti appaiono infatti molto simili nell’aspetto e nei volumi, ed è lecito ipotizzare che si riferiscano entrambi all’epoca in cui il territorio uscì gradualmente dai possedimenti del monastero di San Colombano di Bobbio per entrare nei domini della locale famiglia dei Brugnatelli (X-XIV Sec.). Informazioni turisticheAl momento non abbiamo informazioni su questo castello Fonti
Dalla foto di Giacomo Turco www.panoramio.com/photo/61177842
|
|||
Ultimo aggiornamento Lunedì 09 Novembre 2020 16:41 |