Castello dei Magrini di Coli (ruderi) |
![]() |
![]() |
![]() |
I castelli della Val Trebbia e delle 4 Province - Alta e media Val Trebbia | |||
Scritto da Marco Gallione | |||
Lunedì 17 Settembre 2012 21:48 | |||
![]() Dove si trovaColi, capoluogo del territorio comunale, sorge ai piedi del Monte S. Agostino propaggine estrema della Concrena - massiccio montuoso che corre perpendicolarmente al fiume Trebbia. Dista 50 km da Piacenza. Cenni storici
Coli acquistò rilievo a partire dal VII secolo quando, posto alle dipendenze del monastero di San Colombano di Bobbio, vi fiorì l’agricoltura. Dopo il declino dell’autorità monasteriale, finì sotto il dominio di una potente casata ghibellina della Val Nure, i Grassi, e a uno di questi, un certo Montanaro, si deve la costruzione intorno al 1200 di un castello, chiamato “dei Magrini”, dal nome del luogo in cui sorgeva. Quando la nobile famiglia si ritirò nel Palazzo di Fareneto, il fortilizio Magrini passò ai ghibellini Nicelli, vassalli dei Visconti., vassalli dei Visconti di Milano fino al 1860 anche se cessarono di risiedervi alcuni anni prima. Le ultime rovine crollarono definitivamente nel 1964 nel sottostante torrente. Informazioni turisticheAl momento non abbiamo informazioni su questa casa. Fonti
www.comune.coli.pc.it - www.turismoapiacenza.it - www.vacanzeoutdoor.it
|
|||
Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Settembre 2012 05:32 |